Attualità

Agropoli: finanziato il recupero del Palazzo Sanfelice

Il Comune di Agropoli è risultato beneficiario di 4,5 milioni di euro per il recupero del Palazzo Sanfelice

Comunicato Stampa

30 Dicembre 2021

«Agropoli è tra i sei comuni della Campania destinatari di risorse per i beni culturali. Grazie a questo finanziamento il palazzo Sanfelice riacquisterà il suo antico fascino. E’ una bellissima notizia che ci permette di completare il programma di rilancio del castello».

InfoCilento - Canale 79

Ad dirlo il sindaco di Agropoli Adamo Coppola. Ieri, infatti, la Regione ha annunciato il finanziamento di sei interventi immediatamente cantierabili nell’ambitro del POR FESR, asse “Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale”, per un importo complessivo di 21 milioni di euro. Tra questi c’è il progetto presentato dal Comune di Agropoli per la riqualificazione e il restauro del castello.

I lavori, in particolare, riguarderanno il palazzo Sanfelice e permetteranno di agire sull’intera struttura, rendendo fruibili una serie di locali che ben si prestano ad accogliere eventi, manifestazioni, convegni e cerimonie. Non solo: è intenzione dell’amministrazione comunale, infatti, allocare qui l’antiquarium, oggi ospitato presso il Palazzo Civico delle Arti.

«Il programma di recupero, riqualificazione e valorizzazione del castello non inizia ora. Tutto è cominciato con la giunta Alfieri che con grande coraggio ha acquisito il simbolo della città al patrimonio dell’Ente. Il percorso è proseguito negli anni, anche con questa amministrazione, che ha avuto il coraggio di avviare la progettazione per il recupero del palazzo Sanfelice», ha detto il sindaco Coppola.

«Questo finanziamento di 4,5 milioni di euro – prosegue il primo cittadino – permetterà di recuperare la fruibilità del Palazzo Sanfelice e dei camminamenti presenti sul versante Est. Avremo a disposizione nuovi locali al coperto per poter utilizzare al meglio il nostro castello e avviare programmi ancor più ambiziosi».

Nel cronoprogramma della Regione è previsto l’avvio dei lavori entro il prossimo luglio. Il progetto è stato già approvato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home