Attualità

Foto | San Mauro la Bruca: la Chiesa Sant’Eufemia ha il nuovo organo

Dopo i lavori di restauro, realizzati interamente con fondi di comunità, la Chiesa Sant'Eufemia ha il suo nuovo organo

Roberta Foccillo

12 Febbraio 2022

SAN MAURO LA BRUCA. Dopo i lavori di restauro, la Chiesa Sant’Eufemia, ha il suo bellissimo e splendente organo.

InfoCilento - Canale 79

Cenni storici

Le notizie dell’esistenza di un organo nella Chiesa di Sant’Eufemia, si possono ricavare da un rapporto datato al 1761 dal Mons. Antonio Raimondi, che andò in visita pastorale nel borgo cilentano. Quello attuale, rappresenta sia per le connotazioni stilistiche, che per il quadro fonico, un magnifico esempio di manufatto di scuola napoletana.

Tipici di tale manifattura, sono il largo impiego di castagno, abbondante in zona appenninica e utilizzato per le canne lignee, la portaventiera, le tavole con i trasporti per la basseria e quelle di supporto alle meccaniche.

Altrettanto tipico è il colore olivastro della lastra in piombo usata per le canne interne, come anche il profilo curvilineo della facciata.

L’organo è stato restaurato, interamente, con fondi di comunità; la Pro Loco, per raccogliere fondi, ha organizzato una serie di manifestazioni e cene, prima della pandemia, riscuotendo tantissimo successo.

L’organo è stato smontato e ritirato dai maestri organari Continiello, per il restauro, a cui è stata affidata la parte strumentale, la parte esterna (la cassa) è stata restaurata da Gerardina Tozza. Tutto ciò è stato fatto sotto l’attenta sorveglianza della soprintendenza. E’ per noi un momento davvero importante dal grande valore simbolico”– queste le parole del presidente dalla Pro Loco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home