Attualità

Vallo, “La lettura: emancipazione culturale e sociale”: ok al progetto

Un'opportunità didattica di miglioramento per la formazione dei docenti e degli alunni del distretto scolastico vallese.

Antonio Pagano

25 Gennaio 2022

Libro

Il Comune di Vallo della Lucania, guidato dal sindaco Antonio Sansone, ha approvato il progetto culturale: “La lettura: emancipazione culturale e sociale”, promosso dal Presidente della 111° Commissione “Aree Interne” del Consiglio Regionale della Campania.

InfoCilento - Canale 79

Il Comune è stato individuato tra i quattro centri protagonisti di un progetto pilota che offre un’opportunità didattica di miglioramento per la formazione dei docenti e degli alunni del distretto scolastico vallese. La proposta progettuale va ad interessare in questa prima fase i comuni delle Aree Interne, i quali sembrano maggiormente risentire di deficit culturali e sociali.

Il progetto prevede una riunione plenaria con l’Assessore all’Istruzione, Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini e del Presidente delle Aree Interne Michele Cammarano con i Dirigenti Scolastici delle scuole interessate; uno screening che coinvolga 200 alunni nei 4 comprensori delle aree interne nella provincia di Salerno: Cilento, Vallo di Diano, Alburni, Golfo di Policastro, per individuare il livello di partenza relativo alla competenza nel leggere un testo semplice e vicino al vissuto dei ragazzi (i comuni individuati sono Roccadaspide, Vallo della Lucania, Sala Consilina e Sapri);

Successivamente si procederà alla formazione dei docenti, perché assumano ogni elemento di conoscenza sulle metodiche della lettura veloce. L’obiettivo è quello di creare in ogni scuola uno o più docenti esperti di lettura strumentale, pronti a intervenire per eliminare i deficit.

Infine è previsto l’intervento degli insegnanti sui propri alunni, assistiti dagli esperti, per verificare i risultati finali ottenuti in uscita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home