Cilento

Vallo, caso suor Soledad: non ci furono abusi. No al risarcimento

Il caso suor Soledad si chiude definitivamente. Nessun risarcimento per le famiglie coinvolte, non ci furono abusi

Carmela Santi

21 Dicembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Dopo 15 anni si chiude definitivamente il processo Suor Soledad. La Corte d’Appello di Salerno, che ha riesaminato la vicenda sollevata dalla difesa delle parti civili, ha rigettato la richiesta di risarcimento danni avanzata per presunte molestie sessuali dai genitori dei bambini che frequentano l’asilo di Vallo della Lucania.

Sul processo penale era già stata messa la parola fine con l’assoluzione delle tre suore coinvolte. Nel 2017 la Corte Suprema aveva annullato con rinvio alla Corte d’Appello per gli interessi civili limitatamente ai reati di violenza sessuale contestati a Suor Soledad e favoreggiamento alle due consorelle.

Caso Suor Soledad, nessun risarcimento

Nessun risarcimento per le famiglie coinvolte, nell’asilo non ci furono molestie sui piccoli alunni. La somma chiesta dalle famiglie avrebbe portato lo storico istituto religioso, gestito dalle Suore di Santa Teresa, a dover sborsare una cifra milionaria. Su oltre 40 bambini ed altrettante famiglie coinvolte negli ultimi procedimenti civili si erano costituite una dozzina di famiglie. Gli stessi bambini coinvolti, che all’epoca dei fatti avevano dai tre ai cinque anni, oggi diventati maggiorenni si sono costituiti parte civile nel processo.

A questo punto salvo un ulteriore ricorso da parte delle famiglie la vicenda giudiziaria può dirsi chiusa. «Quindici lunghi anni – ricorda l’avvocato Vincenzo Cannavacciulo, che sin dall’inizio ha seguito legalmente le suore coinvolte dalle gravi accuse – Una brutta vicenda che ha messo l’istituto religioso, le famiglie coinvolte e l’intera comunità di Vallo alla gogna mediatica. Si chiude così una vicenda che non avrebbe dovuto mai aprirsi e che ha provocato dolori insanabili e danni non ristorabili».

Le indagini

Il secondo filone di indagine coinvolse anche un muratore e un giovane fotografo, assolti anche loro da ogni accusa. La vicenda risale al 2006 quando l’asilo Paolo VI venne travolto da un’inchiesta per pedofilia. Coinvolta Suor Soledad, la novizia peruviana Carmen Soledad Bazan Verde, il muratore presunto fidanzato di Soledad e il fotografo, accusato di foto pedopornografiche. Poi accusate anche le consorelle Agnese Cafasso e Giuseppina De Paola, per favoreggiamento.

Il muratore e il fotografo furono assolti già in primo grado dal tribunale di Vallo della Lucania, che invece condannò a 8 anni suor Soledad per pedofilia e a 16 mesi le consorelle. Poi in appello la svolta con l’assoluzione degli accusati. Chiuso il processo penale era andato avanti quello civile per il risarcimento danni chiesto dalle famiglie. Nel frattempo Suor Soledad ha lascito l’Italia, è tornata nel suo paese di origine, il Perù.

A quanto pare ha tolto i veli, non è più suora ed avrebbe ottenuto anche un risarcimento danni per oltre 60mila euro per ingiusta detenzione. La novizia subito dopo lo scandalo fu messa agli arresti domiciliari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home