Attualità

Alta Velocità: Regione sostiene la proposta di Sapri. Da Pellegrino no a Lagonegro

La Regione Campania ha inviato una nota all'Ad di Rfi per sostenere il passaggio dell'alta velocità per Sapri

Fiorenza Di Palma

20 Dicembre 2021

Stazione di Sapri

SAPRI. «Le istanze e le ragioni del Comitato per l’Alta Velocità, la lotta e la mobilitazione popolare trovano un primo importante risultato nella lettera ufficiale che il Presidente della IV Commissione permanente in materia di Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti della Regione Campania, On. Luca Cascone ha inviato all’Amministratrice Delegata di RFI Dott.ssa Vera Fiorani». Si esprime così il Direttivo del Comitato di Lotta per l’Alta velocità di Sapri.

InfoCilento - Canale 79

Il consigliere Cascone, infatti, ha espresso, anche a nome del Presidente della Regione De Luca, di ritenere fondamentale l’inserimento del Golfo di Policastro nel tracciato Alta Velocità a sud di Salerno.

«Il nostro territorio torna ad essere centrale e decisivo nelle prospettive di sviluppo regionale – dicono dal Comitato – Adesso viene il tempo in cui tutti svolgano attentamente e responsabilmente il proprio ruolo, la politica locale, quella provinciale, quella regionale e nazionale. E su tutti Rete Ferroviaria Italiana che deve ascoltare i territori e i cittadini».

«La mobilitazione popolare continua con più forza e convinzione, per combattere decisioni ingiuste e incomprensibili e per difendere il futuro del nostro territori», concludono.

“Da un’interlocuzione costante con il viceministro alle infrastrutture Teresa Bellanova , Rfi e la struttura tecnica del Ministero non c’è nessuna ipotesi di fermate diverse da quella del Vallo di Diano nell’ambito del progetto della Alta Velocità Salerno – Reggio, il cui obiettivo è quello di aumentare la coesione del Paese favorendo l’incremento dell’accessibilità al sistema ferroviario”.

Lo ha reso noto Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale durante il suo intervento nell’ambito di un  convegno dedicato al tema dell’Alta Velocità nel territorio Valdianese promosso dall’Associazione Torquato Tasso alla presenza di amministratori e associazioni del territorio. “Non possiamo accettare alcuna intesa con Lagonegro per quanto riguarda l’Alta Velocità – ha precisato Pellegrino – il territorio del Vallo di Diano chiede rispetto, ha pagato già un prezzo molto alto nel momento in cui si è stretto un patto scellerato che ha portato a perdere il Tribunale. Non si può ripetere l’errore che penalizza il territorio che troppe volte ha perso servizi importanti, e l’Alta Velocità rappresenta un’opportunità unica per rilanciarlo. Chiediamo che venga rispettata la valutazione tecnica che ci vede  beneficiari di una fermata dell’Alta Velocità che rappresenta un’ occasione centrale per rendere accessibile il Vallo di Diano e fornire opportunità in particolare ai nostri giovani. Sarebbe auspicabile – ha concluso Pellegrino – che si possa attivare nel Vallo di Diano una cabina di regia tecnica che elabori un piano socio -economico legato all’Alta velocità oltre a definire quali possano essere le misure e le iniziative da intraprendere per favorire quella intermodalità  che è il principio di base secondo il quale il Vallo di Diano viene scelto come fermata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Torna alla home