Attualità

Vallo della Lucania, il polo oncologico pronto a diventare realtà

Un polo oncologico nel Cilento. La proposta lanciata da Gerardo Botti interesserà tutti i sindaci del comprensorio

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2021

Clinica Cobellis

«Il polo oncologico non è più un miraggio, pian piano sta diventando realtà»: lo dichiara Antonio Santoriello, responsabile dell’Unità di Senologia della Casa di Cura Cobellis nell’ambito dell’evento conclusivo della Scuola di Formazione Operatori in Senologia, da lui stesso promossa in collaborazione con la Clinica di Vallo della Lucania e FOSAPA, provider per la segreteria organizzativa.

Il progetto lanciato dal sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, già direttore scientifico del Pascale di Napoli e che coinvolge tutti i sindaci dell’area del Cilento, prevede la realizzazione di un polo didattico e di uno assistenziale e terapeutico per sostenere e promuovere tutte le attività legate alla senologia in particolare e a tutte le malattie oncologiche in generale. Il tassello che si aggiunge a quella che fino a qualche tempo fa era una vera chimera, ma del quale sono state gettate le basi alla Casa di Cura Cobellis, è appunto la formazione di medici e personale sanitario che si occupano di senologia, conseguita attraverso il percorso della Scuola che, conclusa la prima edizione, già è pronta per la prossima, articolata in 10 corsi dal 28 gennaio al dicembre 2022, tra Salerno, Cava e Vallo con sessioni teoriche e pratiche.

«La scuola nasce proprio dall’esigenza di creare un polo formativo per tutte le figure professionali che ruotano insieme intorno al pianeta della senologia; la nostra intenzione è di far partire appena possibile anche un master. La realizzazione del polo oncologico, che si occuperà di formazione, ma soprattutto di ricerca, è il sogno di una vita, ed insieme alla Cobellis ed agli altri colleghi, lo coroneremo», afferma Santoriello.

Gli obiettivi sono diversi, ma puntano ad un’unica finalità: sconfiggere i tumori, mettendo fine ai viaggi della speranza, soprattutto attraverso una forte «spinta della prevenzione in loco», portandola direttamente nelle varie aree del territorio, veicolata da testimoni diretti della validità degli screening: ovvero donne operate al seno e che sono parte attiva dell’associazione «Crescere in rosa», creata da Santoriello.

Nell’aula consiliare di Vallo della Lucania «Diagnosi e terapia del carcinoma della mammella alla luce dei nuovi protocolli», il tema dell’evento conclusivo della Scuola di formazione che è stata l’occasione per fare il punto sull’attuale realtà diagnostica, strumentale, terapeutica e chirurgica in ambito senologico, ma anche guardare al futuro con rosee prospettive, grazie alla ricerca, agli studi clinici, ai nuovi farmaci molecolari, alla medicina di precisione che è il futuro per ogni malattia. Maria Grazia Daidone, già direttrice dell’Istituto di Oncologia Sperimentale INT di Milano, ha sottolineato la necessità di finanziamenti e di fare rete e ha anche parlato della sfida per il XXI secolo con le «novità» della biopsia liquida e del Dna Circolante, studiando i tumori da un prelievo di sangue e da quello che le cellule tumorali rilasciano nel sangue: «Marcatori che, nel tumore della mammella, sono estremamente specifici e per i quali va migliorata la sensibilità, ma siamo sulla buona strada per migliorare le informazioni cliniche e dare un sussidio per la cura della paziente».

La formazione continua di medici e personale di senologia, le idonee risposte cliniche e terapeutiche ai bisogni dei pazienti, sono un modus operandi della Casa di Cura Cobellis di Vallo della Lucania, che è partner del progetto del Polo oncologica: «Abbiamo avviato un percorso col dottore Santoriello; dopo l’istituzione di una Breast Unit, da lui diretta che svolge un ruolo clinico importante, ora si implementa l’attività con la formazione, nella consapevolezza che per far crescere la qualità chirurgica e clinica, bisogna far crescere tutte le competenze. Questa è una sinergia indispensabile perché il sapere accompagna il saper fare», aggiunge Luigi Cobellis, direttore del Dipartimento Chirurgia della Casa di Cura. «Il segnale positivo emerso dall’evento conclusivo della Scuola di Formazione è la necessità di individuare al meglio i trattamenti per i nostri pazienti nell’ambito della medicina di precisione», sottolinea Antonio Febbraro, direttore UOC Oncologia Medica del Fatebenefratelli di Benevento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home