Cilento

Eccellenze del Cilento: il melograno. Intervista a Giuseppe Rizzo

Giuseppe Rizzo si definisce un agricoltore 2.0. Ha scelto di investire nel Cilento promuovendo le eccellenze locali. Su tutte il melograno!

Annalisa Siano

14 Dicembre 2021

Il Cilento, Terra di agricoltori, conta un gran numero di eccellenze locali e soprattutto di produttori, che sul territorio di Capaccio Paestum, si dedicano anche alla coltura e trasformazione del melograno, un frutto dall’antica simbologia, dal sapore deciso e ricco di proprietà benefiche.

A puntare sulla produzione e lavorazione di questo frutto è anche Giuseppe Rizzo, giovane imprenditore del capoluogo. Classe ’93, conclusi gli studi da perito agrario, si dedica con passione alla sua attività, definendosi un “Contadino 2.0”.

Quando e come è nata l’idea di aprire la tua azienda agricola?
Ho dato vita da solo e con tanto sacrificio alla mia azienda agricola nel 2016.
Ho cercato di mantenere una promessa fatta al mio caro amico Mimì, che oggi purtroppo non c’è più, ma al quale dedico gran parte del mio impegno.
Il desiderio più forte era quello di restare nel territorio in cui sono nato e cresciuto ed individuare un prodotto, un’eccellenza locale, attraverso la quale promuovere la mia Terra d’origine, il Cilento.
Mi sono guardato intorno e ho visto tanti giovani fare la valigia per andare a mettere radici altrove e ho capito che era mio dovere restare.
Il mio è un sogno che è partito dai chicchi di melograno e che poi si è esteso, fino ad arrivare all’allevamento dei polli, quando durante la pandemia, ho dato vita a “Chicchirinella” e alle consegne a domicilio, con l’ambizioso progetto “Orti in movimento”.

Obiettivi futuri…su cosa punterei di più?
L’idea rimane quella di trasformare il melograno al naturale, mettendo da parte i macchinari e questo è quello che poi, più di tutto mi contraddistingue dai tanti imprenditori locali, perché in un mondo sempre più tecnologico e all’avanguardia, nel Cilento ci sono ancora io che conduco un’azienda secondo quelli che erano i metodi di una volta.
Nella stessa maniera, allevo i miei polli…nutrendoli con gli scarti della Terra e viceversa, coltivando il terreno, con il semplice aiuto del letame…garantendo così la conservazione di un ecosistema perfetto.
In futuro per l’utilizzo del melograno, conto di puntare tutto nel settore della cosmesi. Un’idea originale alla quale mi sono fin da subito legato e che con orgoglio, ho il piacere di portare in giro nelle tante fiere e mercatini, presenti sul mio territorio. A tal proposito, sento il dovere di ringraziare, chi fin da subito ha creduto in me e supportato la mia idea: la dott.ssa Cola e in vena di ringraziamenti, ringrazio sempre mio padre e la mia famiglia, che con amore mi sostengono.

In che modo vuoi salutare i tuoi clienti?
Voglio salutare loro, con una frase che non smetto mai di raccontare, sempre e in ogni circostanza…la cosa più importante è il “legame” speciale e di fiducia che si crea con tutti loro. Sapere che scelgono i miei prodotti genuini, frutto di materie prime autoctone e alla sponsorizzazione dei quali, si dedicano tutti ragazzi giovani come me del luogo (grafici, comunicatori…), mi rende enormemente fiero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home