Attualità

Mare minaccia condominio, allarme a Capitello | FOTO

Le mareggiate minacciano il condominio L'Ippocampo. Danni alle strutture, chiesti interventi immediati di messa in sicurezza

Fiorenza Di Palma

13 Dicembre 2021

ISPANI. «Le gravi condizioni meteorologiche e le forti mareggiate che stanno investendo il Golfo di Policastro hanno definitivamente compromesso la barriera di massi naturali posta dai privati a protezione della fascia demaniale e, di conseguenza, a protezione delle abitazioni facenti parte sia del condominio L’Ippocampo sia delle limitrofe proprietà». Dal condominio lanciano l’allarme per il fenomeno erosivo che rischia di mettere a rischio anche le proprietà private. L’amministratore Salvatore Izzo e il tecnico di fiducia, Francesca Sarno, hanno chiesto interventi urgenti alle autorità preposte.

InfoCilento - Canale 79

«Le circostanze non consentono alcun indugio per lo stato di imminente e concreto pericolo di pregiudizio alla pubblica e privata incolumità, nonché per i danni ambientali che derivano dal riversarsi in mare di intere parti costruite dell’area (muri in calcestruzzo armato, recinzioni, tombini, tubature, ecc.). Il mare infatti – ed è gravissimo – ha distrutto parte della condotta fognaria.
Il condominio “L’Ippocampo” chiede un incisivo ed immediato intervento da parte delle Autorità pubbliche.
per salvaguardare il territorio, le abitazioni private, l’habitat marino, nonché per definire un nuovo e più idoneo tracciato della condotta fognaria, tutti interventi che secondo i condomini possono rientrare nella Missione M2C4 (Tutela del territorio e della risorsa idrica) del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
La gravità della situazione, di certa competenza pubblica, è irreversibile e destinata a peggiorare. L’iniziativa privata non può in alcun modo risolvere la problematica, sia per carenza di mezzi economici sia per mancanza di risorse tecniche per una adeguata progettazione.
L’unico rimedio, per poter frenare la furia demolitrice del mare, appare essere la collocazione di barriere a mare, che potrebbero forse valere anche per attenuare l’erosione costiera»
.

E aggiungono: «Tale erosione e gli eventi climatici calamitosi stanno aggravando una situazione già fortemente compromessa dall’esecuzione delle opere marittime realizzate tra il porto di Policastro Bussentino e Capitello, secondo quanto emerse dallo studio condotto dal professore Franco Ortolani (Università Federico II di Napoli)».

Negli ultimi quindici anni la spiaggia prospiciente il condominio L’Ippocampo e le aree limitrofe, avente un tempo la profondità di 40/50 metri, è del tutto sparita e ciò che si vede oggi è l’avanzata del mare su area demaniale.

«Il condominio “L’Ippocampo” è assolutamente determinato ad agire a tutela dei propri diritti e interessi e auspica che anche gli altri privati, possessori di campeggi, lidi, abitazioni, posti lungo il litorale tra Capitello e Villammare, facciano sentire la loro voce per porre rimedio ad un degrado divenuto oramai insostenibile, che incide non poco sulla morfologia dei luoghi e, di riflesso, sull’economia locale», conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home