Cilento

Capaccio, inchiesta Croci del Silaro: chiuse le indagini

L'indagine partì dopo la sfilata delle ambulanze per festeggiare la vittoria elettorale di Franco Alfieri

Redazione Infocilento

10 Dicembre 2021

L’indagine “Croci del Silaro” si è conclusa. A Roberto Squecco ed altri sedici indagati a vario titolo per autoriciclaggio, ricettazione, peculato, trasferimento fraudolento di valori, turbata libertà degli incanti, abuso d’ufficio, interruzione di pubblico servizio, disturbo del riposo delle persone, occupazione abusiva ed imbrattamento di edifici pubblici, è arrivato l’avviso di conclusione indagini.

L’inchiesta scattò all’indomani dei festeggiamenti per la vittoria elettorale di Franco Alfieri, quando delle ambulanze sfilarono per Capaccio Paestum. Secondo i Pm i coinvolti ricoprivano i ruoli di prestanome o autisti nell’organizzazione di pubblica assistenza di Roberto Squecco, arrestato e poi liberato. Nell’indagine è coinvolta anche la ex moglie Stefania Nobili, eletta in consiglio comunale. Con lei anche Rossella Squecco, Giuseppe Pinto, Rosario Cioffoletti, Antonio Aliberti, Rolando Sinopoli, Andrea Merola, Antonio Carucci, Francesco Guariglia, Adelmo Di Buono, Alfonso Esposito, Solange Zanon, Nicola Scarcello, Angelo Cucolo e Maurizio Rinaldi.

Tra le restanti accuse mosse ora nei confronti dell’imprenditore capaccese e dei rimanenti indagati, dunque, quella di aver utilizzato per 15 minuti alcune ambulanze con sirene e lampeggianti accesi in quel momento in servizio di pubblica assistenza; l’aver distratto fondi dalle onlus Croce Azzurra di Agropoli e Capaccio Paestum per ostacolarne l’identificazione della provenienza, l’aver intestato beni e proprietà in maniera fittizia a parenti e prestanome per sottrarli agli inquirenti; l’aver siglato accordi collusivi tra più associazioni per aggiudicarsi i lotti del servizio di trasporto infermi bandito dall’Asl, del valore di quasi 12 milioni di euro, con la complicità della dirigente coinvolta; l’aver continuato ad esercitare l’attività seppur raggiunto da misure interdittive celandosi dietro ad una onlus connivente.

Nell’ambito dell’attività d’indagine, già a far data dall’ottobre 2019, furono eseguiti, nei confronti di Squecco e suoi presunti prestanome, sequestri preventivi di alcune società ed associazioni, operanti nel settore del trasporto e soccorso infermi in convenzione con l’Asl di Salerno e delle onoranze funebri, dei beni strumentali delle stesse, di conti correnti e rapporti bancari sui quali erano stati rintracciati movimenti di ingenti somme di denaro pari a circa 500mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home