Cilento

Capaccio, inchiesta Croci del Silaro: chiuse le indagini

L'indagine partì dopo la sfilata delle ambulanze per festeggiare la vittoria elettorale di Franco Alfieri

Redazione Infocilento

10 Dicembre 2021

L’indagine “Croci del Silaro” si è conclusa. A Roberto Squecco ed altri sedici indagati a vario titolo per autoriciclaggio, ricettazione, peculato, trasferimento fraudolento di valori, turbata libertà degli incanti, abuso d’ufficio, interruzione di pubblico servizio, disturbo del riposo delle persone, occupazione abusiva ed imbrattamento di edifici pubblici, è arrivato l’avviso di conclusione indagini.

InfoCilento - Canale 79

L’inchiesta scattò all’indomani dei festeggiamenti per la vittoria elettorale di Franco Alfieri, quando delle ambulanze sfilarono per Capaccio Paestum. Secondo i Pm i coinvolti ricoprivano i ruoli di prestanome o autisti nell’organizzazione di pubblica assistenza di Roberto Squecco, arrestato e poi liberato. Nell’indagine è coinvolta anche la ex moglie Stefania Nobili, eletta in consiglio comunale. Con lei anche Rossella Squecco, Giuseppe Pinto, Rosario Cioffoletti, Antonio Aliberti, Rolando Sinopoli, Andrea Merola, Antonio Carucci, Francesco Guariglia, Adelmo Di Buono, Alfonso Esposito, Solange Zanon, Nicola Scarcello, Angelo Cucolo e Maurizio Rinaldi.

Tra le restanti accuse mosse ora nei confronti dell’imprenditore capaccese e dei rimanenti indagati, dunque, quella di aver utilizzato per 15 minuti alcune ambulanze con sirene e lampeggianti accesi in quel momento in servizio di pubblica assistenza; l’aver distratto fondi dalle onlus Croce Azzurra di Agropoli e Capaccio Paestum per ostacolarne l’identificazione della provenienza, l’aver intestato beni e proprietà in maniera fittizia a parenti e prestanome per sottrarli agli inquirenti; l’aver siglato accordi collusivi tra più associazioni per aggiudicarsi i lotti del servizio di trasporto infermi bandito dall’Asl, del valore di quasi 12 milioni di euro, con la complicità della dirigente coinvolta; l’aver continuato ad esercitare l’attività seppur raggiunto da misure interdittive celandosi dietro ad una onlus connivente.

Nell’ambito dell’attività d’indagine, già a far data dall’ottobre 2019, furono eseguiti, nei confronti di Squecco e suoi presunti prestanome, sequestri preventivi di alcune società ed associazioni, operanti nel settore del trasporto e soccorso infermi in convenzione con l’Asl di Salerno e delle onoranze funebri, dei beni strumentali delle stesse, di conti correnti e rapporti bancari sui quali erano stati rintracciati movimenti di ingenti somme di denaro pari a circa 500mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Pontecagnano, ennesima aggressione ai danni di un autista di bus: sindacati denunciano escalation di violenze

L’aggressore, di origine nordafricana, ha assunto un comportamento minaccioso nei confronti di una giovane donna. L’autista, intervenuto con senso civico, è stato colpito fisicamente

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home