Attualità

Nel Cilento un osservatorio sulle patologie tumorali

Carmela Santi

8 Dicembre 2021

Panorama Sessa Cilento

Il Professore Antonio Giordano tra i più grandi scienziati al mondo, guiderà l’Osservatorio che nascerà nel Cilento, precisamente a Sessa Cilento, per studiare l’incidenza dell’inquinamento ambientale sull’andamento delle patologie tumorali.
L’impegno è stato assunto dall’illustre ricercatore a margine dell’incontro dibattito che lo ha visto protagonista lunedì sera a Sessa Cilento sul tema “Ambiente, Stili di vita, Cancro”.

InfoCilento - Canale 79

Un importante momento scientifico, fortemente voluto dal neo sindaco Gerardo Botti, già Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori della Fondazione Pascale di Napoli. L’obiettivo dell’Osservatorio che, da Sessa Cilento sarà esteso ad altri comuni cilentani, sarà quello di raccogliere dati sempre più precisi sull’incidenza delle patologie tumorali e di avanzare ipotesi scientificamente valide sui possibili fattori di esposizione al rischio per comprovare e supportare l’evidenza che, in un territorio pressoché privo di insediamenti industriali intensivi e di altre attività a forte rischio per l’insorgenza di malattie tumorali, i dati sull’incidenza e prevalenza di neoplasie siano pari o superiori alla media nazionale.

Il Professore Giordano, Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Temple University di Philadelphia, nonché Docente ordinario di Anatomia patologica all’Università degli Studi di Siena nel suo intervento si è soffermato proprio sulle problematiche riferite all’inquinamento ambientale da rifiuti tossici e alla correlazione tra questo fenomeno e le numerose patologie, prime fra tutte il cancro. A tal proposito ha ricordato il lavoro svolto negli anni passati dal Professore Giordano nella Terra dei Fuochi per portare alla luce i disastri ambientali provocati dallo sversamento di rifiuti tossici prodotti da imprenditori senza scrupoli, smaltiti dalla camorra con la connivenza di politici corrotti.

“Il 90 per cento delle malattie tumorali – ha ricordato il Professore Giordano è collegato all’inquinamento ambientale. Dobbiamo essere tutti sentinelle per una battaglia di verità tesa ad invertire la rotta dell’autodistruzione”. Non sono mancati nel nel corso della trattazione, riferimenti all’inquinamento da campi elettromagnetici, anche perché è di qualche settimana fa la notizia dell’ordinanza emessa proprio dal Sindaco di Sessa Cilento per interdire l’accesso della popolazione all’area sommitale del Monte della Stella.

“È stata un’occasione – sottolinea il sindaco Botti – per riflettere sull’inquinamento dell’ambiente che coinvolge ormai, e in egual misura, il Sud e il Nord dell’Italia. Quindi è un’emergenza che necessita di una forte coesione, a tutti i livelli: cittadini, istituzioni pubbliche e referenze sanitarie. Oggi più di ieri e siamo certi che con il Professore a cui mi lega una lunga amicizia faremo un importante lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

San Mauro Cilento: Africa e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”

La manifestazione prenderà il via domani, 3 settembre e fino al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano

L’ospedale di Sapri cambia volto: punto nascita resta solo per le urgenze

Il Punto Nascita dell’ospedale di Sapri opera solo per le urgenze, in seguito a una delibera regionale. I parti programmati saranno trasferiti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

02/09/2025

Nozze da star nel cuore del Cilento: arrivano i Duran Duran

La band al completo a Rocca Cilento per il matrimonio di Ellea Tylor

Ernesto Rocco

02/09/2025

Stretta sui rifiuti a Prignano Cilento: multe da 600 euro per i trasgressori

L'amministrazione comunale intensifica i controlli anti-incivili, arrivano e sanzioni

Ernesto Rocco

02/09/2025

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Torna alla home