Attualità

Patrick Zaki cittadino onorario di Pertosa

Il conferimento della cittadinanza da parte del consiglio comunale di Pertosa

Comunicato Stampa

4 Dicembre 2021

“All’unanimità il Consiglio Comunale ha votato la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria di Pertosa a Patrick George Zaki, studente egiziano all’Alma Mater Studiorum di Bologna e attivista per i diritti umani, detenuto dal 7 febbraio 2020 nelle carceri egiziane per i reati di “istigazione a proteste e propaganda di terrorismo sul proprio profilo Facebook”.

In vista dell’attesa udienza del 7 dicembre (dopo ennesi rinvii) – data amaramente simbolica perché segnerà il ventiduesimo mese di detenzione arbitraria e illegale di Patrick – il Consiglio Comunale, in segno di vicinanza, si è espresso per conferire la cittadinanza a Zaki e per sollecitare un intervento unitario, europeo ed internazionale, a sostegno della scarcerazione dello studente trentenne.

«Il conferimento della cittadinanza onoraria a Patrick George Zaki – fanno sapere da palazzo di città – oltre a essere un importante attestato di vicinanza al giovane ricercatore rappresenta anche un segnale di solidarietà nei confronti di tutti coloro che, in molte nazioni, con governi dittatoriali ed antidemocratici, vengono ingiustamente detenuti e condannati per il semplice motivo di esprimere le proprie opinioni. Conferire la cittadinanza onoraria a Zaki – ha deliberato il Consiglio Comunale – è un atto simbolico di riconoscimento nella sua persona dei valori di libertà di pensiero, di studio, di espressione e di libertà alla partecipazione pubblica, propri di questo territorio e delle istituzioni che lo rappresentano e in attuazione dei principi della Costituzione Italiana e dello Statuto del Comune di Pertosa».

«Ci auguriamo che a Patrick Zaki venga riconosciuta la cittadinanza italiana – spiega il sindaco Domenico Barba – in quanto costituirebbe non solo un importante segnale di vicinanza allo Studente incarcerato ma anche un importante passo avanti per l’Italia, dimostrando così di essere quel Paese che riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”.
“Questa iniziativa – spiega l’Amministrazione Comunale – vuole tenere alta l’attenzione sulla vicenda di questo ragazzo, studente a Bologna, detenuto da mesi senza processo in carcerazione preventiva e in attesa di un’udienza che viene sistematicamente rinviata. Oggi anche dal nostro borgo arriva forte la richiesta di liberare Patrick Zaki. La delibera verrà inviata al Rettore di Bologna, all’ambasciatore egiziano e ad Amnesty international oltre che alle nostre istituzioni».

Nel corso della stessa seduta, il Consiglio Comunale ha aderito all’iniziativa di conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, proposta dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) su invito del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia. La proposta dell’ANCI, accolta con favore dall’Amministrazione Comunale, in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto – il 4 novembre 2021 -, si prefigge di realizzare, in ogni luogo d’Italia, il riconoscimento della “paternità” del Soldato che per cent’anni è stato volutamente ignoto e che è diventato così Cittadino d’Italia, rientrando nella simbologia che appartiene alla nostra identità nazionale.

«Siamo felici – spiegano gli amministratori – di aver deliberato anche per il conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Pertosa al Milite Ignoto, il quale divenendo simbolo di pace e di fratellanza universale, assume un significato di altissimo valore civile e morale per tutta l’Italia e per la nostra comunità, da sempre attenta a rispettare e onorare i valori di civiltà che hanno segnato la nostra storia nazionale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home