• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • Scarica l’app
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Cucina
  • Musica
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Cucina
  • Musica
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci

Alla borsa del Turismo di Paestum le mostre Omaggio a Totò e L’arte della Pace

L'iniziativa è frutto di una collaborazione pluriennale tra Arteuropa - Avellino e  Cilento Cultura in Movimento - Pisciotta

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 24 Novembre 2021
Condividi

La XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum da giovedì 25 a domenica 28, attraverso la mostra pittorica “ Memoria e Presente nel Parco del Cilento”, vede un’ ulteriore tappa di un percorso espositivo iniziato (scorse edizioni) a Milano/BIT – Borsa Internazionale del Turismo ed a Napoli/BMT – Borsa Mediterranea del Turismo, con le mostre  “Omaggio a Totò” e  “L’Arte della Pace”, frutto di una collaborazione pluriennale tra Arteuropa – Avellino e  Cilento Cultura in Movimento – Pisciotta.

InfoCilento - Canale 79

Ideatori e promotori dell’esposizione , il prof. Enzo Angiuoni (Arteuropa):  “Il mio augurio, a chi si soffermerà su queste opere,è di poter ricevere una carezza visiva dal soffio rasserenante dell’Arte “, e  Luigi Gatto (Cilento Cultura in Movimento)  : “L’esposizione delle opere pittoriche, con le diverse tecniche e sensibilità di rappresentazione del Parco del Cilento, da parte degli artisti partecipanti, costituirà un ulteriore attrattore per il numeroso pubblico di visitatori ed operatori turistici  che, attraverso  la variegata bellezza espressiva dell’arte, avranno modo di apprezzare ancor di più il Cilento e la Campania.”                                  

Le opere in  esposizione sono di : Rosa Lia Ferreri  – Taranto, Luciana Mascia – Napoli, Maria Teresa Di Nardo – Taranto, Sandra Baruzzi – Torino, Daniela Gargano – Palermo, Clara Di Curzio – Roma, Elisabetta Travero Lacchini – Savona, Rosa Spina – Catanzaro, Giovanna Vecchio – Catanzaro, Miriam Scarpone – Teramo, Judith Riemer – Zurigo,  Laura Mircea – Padova , Nadia Lolletti –  Pescara,  Carmen Delle Donne – Napoli,  Maria Pia Lo Verso – Palermo, Luigi Gatto – Salerno, Enzo Angiuoni- Avellino, Nicola Guarino – Avellino, Lamberto Correggiari – Milano, Antonio Picardi – Napoli, Carlo Iacomucci – Macerata, Carlo Cottone –  Napoli, Raimir – Napoli, Giuseppe Facchinello – Vicenza, Michele Castaldo – Avellino.

Dunque, un felice incontro – tra il mondo dell’arte e del turismo, con evidenti  ricadute  positive, sia a livello culturale che promozionali – favorito e patrocinato in passato dall’ Assessorato al Turismo della Regione Campania ed in questa occasione dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, unitamente alla Direzione della Borsa Archeologica. La mostra è visitabile durante l’apertura della Borsa.                                                             

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Il bistrot del Victoria
Caldo Pellet
Convergenze
Andrea Ricci
Convergenze
Bcc Magna Grecia
Eway
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.