Approfondimenti

Bag in box: tra praticità e qualità

Redazione Infocilento

24 Novembre 2021

Il bag in box (letteralmente dall’inglese la “sacca nella scatola”) è considerato uno tra i migliori potenziali imballaggi per il futuro.

Basicamente si tratta di un contenitore – per meglio dire due – per alimenti liquidi o semiliquidi composto da una sacca deformabile ma resistente che viene inserita all’interno di una scatola per una maggiore protezione del prodotto.

Per la fuoriuscita del liquido o della crema, inoltre, il bag in box è dotato di una particolare valvola o rubinetto che impedisce il contatto con l’aria e/o con altri agenti esterni che possono rovinare il prodotto.

Materiali e formati del bag in box

Un ottimo riferimento per assumere più consapevolezza sull’utilizzo del packaging bag in box è l’azienda italiana leader nel settore Volmar. Per ottenere informazioni personalizzate riguardo il packaging di ciascun tipo di prodotto è possibile visitare il sito ufficiale dell’azienda nella sezione dedicata al bag in box sostenibile attraverso questo link: https://www.volmarpackaging.it/bag-in-box/.

Ad ogni modo, i materiali utilizzati per questo tipo di packaging ecologico sono prevalentemente due: polietilene metallizzato o trasparente per la sacca e cartone per la scatola protettiva. La valvola, o rubinetto, invece è composta da plastica riciclabile.

I formati del bag in box sono molto vari e vanno da un limite di capienza di 2 Litri fino anche ad un massimo di capienza di 1000 Litri.

Cosa possono contenere i bag in box

Il packaging bag in box può essere utilizzato in diversi campi di confezionamento: da prodotti liquidi come ad esempio il vino o le sode fino alle salse e ai vari tipi di creme.

I prodotti che vengono confezionati in maggior quantità con il metodo di imballaggio bag in box sono i seguenti:

  • vini
  • salse (ketchup, maionese, mostarda ecc.)
  • succhi di frutta
  • creme (mascarpone, creme pasticcere, marmellate.)
  • mousse di vario genere
  • detergenti di vario utilizzo
  • bevande di vario genere

Le bag vengono riempite attraverso macchinari industriali specializzati ideati appositamente per evitare la contaminazione con agenti esterni.

Quanto tempo si conserva un prodotto nel bag in box

La valvola applicata alla sacca permette che, anche una volta aperto il prodotto, il tempo di conservazione rimanga comunque alto. Ad esempio nel caso del vino, che è uno dei prodotti più utilizzati nel confezionamento bag in box, una volta aperta la confezione il prodotto si può continuare ad utilizzare per un massimo di tre o quattro settimane senza che subisca significative variazioni di sapore o di qualità.

A confezione chiusa, invece, il tempo di conservazione degli alimenti aumenta notevolmente. Sempre prendendo l’esempio del vino, dipendendo chiaramente dalla tipologia di vino, i tempi di conservazione a involucro chiuso possono durare dai quattro mesi fino ad un massimo di dodici mesi.

Notevole è inoltre il basso impatto ambientale che comporta l’utilizzo di questo tipo di packaging. In primis, chiaramente, per i materiali con cui è prodotto che sono completamente riciclabili.

Inoltre, l’ingombro – e quindi anche il peso – ridotto grazie a questo tipo di packaging, diminuiscono significativamente anche l’inquinamento dovuto al trasporto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home