Attualità

Chiusura Ponte Tanagro: ecco le disposizioni del Comune di Sassano

Il Ponte Tanagro è stato chiuso dalla Provincia di Salerno. Ecco le strade alternative

Comunicato Stampa

18 Novembre 2021

Il ponte Tanagro

Con apposita ordinanza, il Comune di Sassano ha disposto, a decorrere dal 19 novembre 2021, il divieto di accesso e transito dei non residenti su via Ascolese, via Bagno e via Valle in direzione Padula e l’istituzione per i veicoli autorizzati del limite di velocità di 30 km/h. Nella stessa ordinanza è stato individuato anche  un itinerario alternativo per raggiungere il Comune di Padula: gli utenti dovranno percorre la SP 51/A in direzione Silla di Sassano.

InfoCilento - Canale 79

Il provvedimento si è reso necessario a seguito dell’ordinanza di chiusura totale al transito del “Ponte Tanagro” sulla SP51 km 3+900 emessa lo scorso 29 ottobre dalla  Provincia di Salerno – Settore Viabilità e Trasporti.

La sospensione della circolazione sul “Ponte Tanagro” ha comportato l’utilizzo di vie di circolazione alternative su strade comunali diverse dal percorso individuato dalla Provincia di Salerno, ovvero via Ascolese, Via Bagno e Via Valle, ma tali arterie, a causa della loro conformazione, non consentono l’aumento del transito in sicurezza.

“Abbiamo emesso l’ordinanza – dichiara il sindaco di Sassano Domenico Rubino – per salvaguardare l’incolumità dei residenti delle zone interessate. Dopo la chiusura del Ponte Tanagro, infatti, il traffico veicolare su tali arterie si è più che triplicato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Torna alla home