Attualità

Università “Vanvitelli” a Piaggine: allo studio percorsi sostenibili

Protocollo d'intesa tra il comune di Piaggine e l'università Vanvitelli

Comunicato Stampa

17 Novembre 2021

PIAGGINE. Prosegue la collaborazione tra il Comune e l’Università della Campania “L. Vanvitelli”, siglata da un Protocollo d’Intesa, per offrire alla particolarità geografica di un territorio come quello del piccolo borgo cilentano, soggetto a spopolamento, la possibilità di implementare la crescita economica e l’offerta turistica attraverso ricerche e studi scientifici finalizzati a strategie ed interventi rispettosi dell’ambiente e delle peculiarità dell’ecosistema montano.

Martedì 16 novembre 2021 un Gruppo di Ricerca – sei professori (tre italiani e tre tedeschi) e quindici studenti (sette italiani e otto tedeschi) – ha visitato Piaggine per perfezionare un progetto di “Sustainable mobility”. Martedì 16 novembre 2021 un Gruppo di Ricerca dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, in collaborazione con la Bochum University (Germania), ha visitato Piaggine per incontrare l’Amministrazione comunale presso il Centro Studi, una struttura architettonica innovativa realizzata da poco, e lavorare allo studio di itinerari storico-architettonici-ambientali, pensati come “percorsi di ciclabili sostenibili” che collegano Piaggine a Paestum – Capaccio.

Prosegue, così, il rapporto proficuo tra il Comune di Piaggine e il Dipartimento di Architettura dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, il cui Responsabile scientifico è Antonella Violano, finalizzato all’implementazione della crescita economica e dell’offerta turistica di un territorio, come quello del piccolo borgo cilentano, dove lo spopolamento rischia di impoverire luoghi geografici ricchi di tradizioni e peculiarità ambientali.

Ricerche e studi scientifici, infatti, rendono possibili l’attuazione di strategie di intervento rispettose di un ecosistema culturale, oltre che naturale, valorizzando la memoria dei luoghi e innescando meccanismi virtuosi di rivalutazione delle economie locali attraverso lo studio, da parte di giovani ricercatori italiani e stranieri, di modelli di mobilità sostenibile che favoriscano un “turismo lento” capace di collegare la costa e la montagna del Cilento.

Nell’ambito del Progetto di Ricerca DAAD 2020-21: “Green Ways. Percorsi di conoscenza e reti ecosostenibili tra luoghi di valore culturale e ambientale” (Coordinatrice Scientifica Elena Manzo), in collaborazione con l’Università di Bochum di Scienze Applicate (Coordinatrice Scientifica Karin Lehmann), un Gruppo di Ricerca costituito da sei professori (tre italiani e tre tedeschi) e quindici studenti (sette italiani e otto tedeschi) è stato ospitato per una “giornata scientifica” dal Comune di Piaggine per la fase progettuale del Workshop “Sustainable mobility”.

«È fondamentale – sostiene il sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo – stringere collaborazioni con partner qualificati, come l’Università L. Vanvitelli, finalizzati all’incremento di studi preziosi su cui sviluppare la progettazione indispensabile per partecipare ai bandi sui fondi del PNRR. Una parte rilevante di questi fondi, infatti, sarà investita nell’ambiente, in particolare nella mobilità sostenibile, e nella rigenerazione dei Borghi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home