Attualità

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”, un dolce tipico della tradizione locale.

Giuseppe Conte

13 Dicembre 2015

“Castagnelle” o “pasticelle”? Nel Cilento sono “’mbuttitelle” o “lucerne”: vi presentiamo le “pastorelle”, un dolce tipico della tradizione locale.

InfoCilento - Canale 79

La scorsa settimana ci siamo occupati di “scauratieddi” ed oggi continuiamo ad imbandire la tavola con un altro dolce tipico delle festività natalizie. E’ la volta delle “’mbuttitelle”! A base di castagne assume nomi diversi da paese a paese: si parla di “castagnelle”, “pasticelle” e di “lucerne”; a Cuccaro Vetere, in particolare, diventano “pastorelle”. Volendo rifarsi a tradizioni lontane rievocate anche nell’onomastica, allora dobbiamo adoperare una terminologia più arcaica, riconoscendole come “mbuttitelle” o “lucerne”. La prima rivela l’essenza gastronomica: ripiene di castagne mentre la seconda contempla la classica forma che richiama la “luce” della “stella” che illuminò la via verso la grotta.

Il Natale, si sa, tra le feste cicliche riveste un ruolo significativo sotto la sfera religiosa. L’assetto religioso si completa con la tradizione gastronomica che mette in risalto le peculiarità della terra. Nelle modeste famiglie di contadini, anche quelle meno agiate, il Natale era un comandamento importante. Il duro lavoro dei campi, scandito da ritmi talvolta massacranti e poco remunerativi, in questo momento si fermava e si contemplava con solennità la nascita del Cristo. Al bagliore del focolare le massaie “impastavano” con sapienza e maestria.

Farina, uova e “strutto” venivano lavorati a mano fino ad ottenere la “sfoglia” che avvolgerà “lu ‘mbuttone”: la farcia di castagne. Quest’ultime vanno spellate e portate a bollore; solo così si otterrà una corposa crema. Ad essa si aggiunge cioccolato e zucchero. Secondo le tradizioni di famiglia e le disponibilità di dispensa si aromatizza con scorze di arancia o mandarino, cannella o pinoli. Si lavora il composto e si ottiene, dunque, “lu ‘mbuttone”. Le varianti sono diverse ma ci manteniamo sul classico e, ovviamente, le castagne sono la base comune a tutte le accezioni.

La legna arde e le “donne cilentane” continuano ad esibire la loro maestria tra gli sguardi “stanchi” degli “uomini di casa” e tra quelli “incuriositi” dei bambini.

Lo “scannaturo” fa la sua comparsa e si stende la pasta. Su di essa a cucchiaiate si predispone “lu ‘mbuttone” e si ricopre con un altro velo di sfoglia. Si ritaglia tondeggiando e ondulando le estremità, fino ad assumere delle vaghe forme di stelle.

La “sartania” è sul fuoco: l’olio d’oliva nostrano scoppietta. Con dedizione si calano una ad una le “pastorelle” e si portano a doratura. Eccole! Termina così la prima fase ma qualcuno ha già assaggiato qualche “’mbuttitella”. In un piccolo “tiano” si scioglie il miele: servirà per dare dolcezza alla sfoglia. Ed ecco che ha inizio la “mielatura”: si spennellano le “’mbuttitelle” e, a questo punto, c’è chi completa l’opera di gusto con i “riavulieddi” oppure con frutta secca tritata. E se non vogliamo questa “piacevole scocciatura” allora va bene una spolverata di zucchero a velo, magari aromatizzato con cannella.

Tante piccole stelle sfavillano nella cesta al lume del camino che ormai è quasi spento. È ora lo sguardo della donna a soddisfare: stanco ma deciso. Un timido sorriso solca il loro viso: hanno dato vita alle “lucerne”, hanno tramandato una dolce e lunga tradizione…

E anche questa Domenica sta passando: alla prossima, per preparare il pranzo (di Natale, s’intende!).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Torna alla home