Alburni

Calo demografico nel Cilento: in otto mesi persi 386 abitanti

Calo demografico nel Cilento. Lo rivelano i dati ISTAT. A Crescere sono soltanto i comuni dell'area nord. Male anche il Vallo

Ernesto Rocco

14 Novembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Continua il calo demografico nel Cilento e in generale nell’area salernitana. Il bilancio demografico ISTAT gennaio – agosto fa registrare una perdita di popolazione in Provincia di 2725 unità. Un dato che paradossalmente è confortante considerato che nel 2020 il crollo di abitanti era del doppio.

I dati

A frenare il calo è il saldo migratorio, ovvero la differenza tra i nuovi residenti e coloro che si sono trasferiti fuori provincia, tornato positivo per 7 mesi su 8 con un picco di 169 nuove iscrizioni all’anagrafe nel mese di marzo.

Il saldo naturale tra nati e morti, invece, è negativo da due anni; l’ultimo mese in cui i nati sono stati superiori ai decessi è stato il 2019.

Calo demografico nel Cilento: i numeri

In questo quadro le aree interne fanno segnalare la decrescita maggiore. Il calo demografico nel Cilento, ad esempio, nei primi otto mesi dell’anno ha fatto registrare -386 unità.

I comuni in controtendenza

Ma ci sono dei comuni in controtendenza, tutti nell’area nord: Agropoli ha fatto registrare un +14, Capaccio Paestum +27, Roccadaspide +24, Altavilla Silentina +22.

Questi centri trascinano anche quelli limitrofi: +19 a Laureana Cilento, +23 a Perdifumo.

In calo Vallo della Lucania che ha perso 57 residenti; in controtendenza la vicina Novi Velia che fa registrare un +21. Nella zona sud tra i comuni che crescono c’è Torre Orsaia (+22).

Anche nel Vallo di Diano si registra un calo demografico come nel Cilento. Il centro capofila, Sala Consilina, fa segnare addirittura un -35. In crescita soltanto Atena Lucana (+18), Sanza (+3), Buonabitacolo (+2) e San Rufo (+1). Male anche il comprensorio alburnino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Torna alla home