Attualità

Torre Orsaia: un progetto per creare un “Ecosistema dell’Innovazione”

Un importante progetto per riqualificare la Casa Albergo e le aree vicine dove sorgeranno un centro di ricerca e un parco ecosistemico

Comunicato Stampa

12 Novembre 2021

Il Comune di Torre Orsaia ha presentato, insieme al CUGRI- Consorzio Interuniversitario, denominato Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione Grandi Rischi tra le Università di Salerno e “Federico II” di Napoli” -, all’ASMEL – società consortile, con capitale interamente pubblico e partecipata da 3627 enti locali – ed all’IREA  – Istituto per il Rilevamento elettromagnetico dell’Ambiente appartenente al CNR -, una proposta progettuale nell’ambito di un Avviso dell’Agenzia per la Coesione Territoriale  finalizzato al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno. I finanziamenti sono inseriti nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), presentato alla Commissione europea dallo stato italiano.

L’avviso chiarisce come obiettivo di ciascun progetto debba essere la creazione di infrastrutture materiali o la rigenerazione di quelle abbandonate mirata a promuovere lo sviluppo di capitale umano altamente qualificato, la ricerca multidisciplinare, l’implementazione e l’attrazione di impese innovative, da realizzarsi attraverso un’ampia collaborazione tra università, centri di ricerca, imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore, volta a valorizzare il ruolo di tutti gli attori coinvolti.

La proposta presentata riguarda un intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione (del valore complessivo di circa € 30 mln) del compendio immobiliare denominato “Casa Albergo” e area circostante sito nel comune di Torre Orsaia e finalizzato alla realizzazione di un Ecosistema denominato “Centro di Ricerca Territoriale per la Innovazione della Sicurezza dei Sistemi Sociali nel Mezzogiorno (CRITer)” composto da:

  • un Centro di Ricerca Territoriale per la Resilienza dei Sistemi Sociali ed Infrastrutturali, concepito come un polo di Ricerca e Sviluppo all’avanguardia dedicato alla ricerca e al monitoraggio ambientale nell’ambito della previsione e prevenzione dei grandi rischi, con particolare riferimento ai fenomeni di dissesto idrogeologico che interessano il territorio cilentano e lucano;
  • un Parco Ecosistemico per la Sperimentazione della Resilienza Naturale , quale punto di partenza per una maggiore tutela della biodiversità e una minore intensità fruitiva dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento.

La proposta progettuale – coerente con le finalità del PNRR e le politiche nazionali in materia basate sulla strategia di riduzione del divario strutturale di sviluppo tra Nord e Sud – presenta tutte le potenzialità per invertire il negativo trend di declino socio economico che caratterizza il territorio cilentano e le sue piccole comunità e per consentire di raggiungere (o meglio, di avviare un processo finalizzato a raggiungere) gli obiettivi di rigenerazione individuati:

  • contrastando la deriva per cui l’ambiente fisico, abbandonato a se stesso, lascia spazio al degrado ed all’abbandono;
  • trasformando un luogo attualmente abbandonato e degradato in un centro per la tutela del territorio, facendolo passare così da possibile minaccia a certo elemento di crescita e sicurezza della comunità;
  • riattivando i processi di accumulazione di “capitale umano”;
  • invertendo il processo di spopolamento della popolazione residente.

Infatti, la realizzazione di un Ecosistema dell’innovazione nel fabbricato abbandonato di Torre Orsaia costituirebbe non solo un significativo intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione di un sito dismesso in un’area periferica ma, nel contempo, assicurerebbe all’intero territorio cilentano un polo di ricerca scientifica contro il dissesto ed i grandi rischi in generale di assoluta eccellenza, in grado di supportare e coadiuvare gli enti locali attuatori (Regione e Comuni) nelle scelte di pianificazione e realizzazione dei necessari interventi mitigatori,  generando una prospettiva per il futuro del territorio e della comunità cilentana, partendo dal rilancio del processo di accumulazione di capitale umano qualificato.

Con questa iniziativa si consolida il rapporto tra il Comune di Torre Orsaia ed il CUGRI che, con il suo Direttore Prof. Mimmo Guida, è da anni partner scientifico dell’amministrazione per gli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home