Attualità

Luci d’artista, c’è la data: il 26 Novembre l’accensione

Dopo un anno di assenza, l'evento riprende vita ma con un occhio alle limitazioni

Manuel Chiariello

10 Novembre 2021

 Dopo lo stop forzato causa pandemia, le Luci d’Artista di Salerno tornano a riaccendere il Natale. L’evento, di caratura ormai internazionale, partirà ufficialmente Venerdi 26 Novembre, seppur con qualche misura precauzionale. 
Dopo le frenate dei giorni scorsi, con le installazioni delle luminarie già iniziate, la decisione è stata presa a seguito di un incontro, presso il Comune di Salerno, tra il Sindaco Vincenzo Napoli, gli assessori al Turismo e alla Sicurezza, Alessandro Ferrara e Claudio Tringali, la Polizia Municipale a alcuni rappresentanti di Salerno Mobilità e Salerno Pulita.

InfoCilento - Canale 79

Punto fondamentale della riunione, è stato il Piano Sicurezza da attuare, principalmente riguardo le misure anti Covid. Vista la grande mole di persone, da tutta Italia e non, che, ogni anno, si muove per assistere allo spettacolo delle luci, l’organizzazione non vuole farsi cogliere impreparata, predisponendo precise regole anti contagio. 
Sarà un evento a “numero chiuso”.

Infatti, specialmente nel weekend, l’ingresso dei pullman sarà ridotto, ma limitazioni ci saranno anche per quanto riguarda l’accesso contingentato alla Villa Comunale e alle piazze e alle vie principali della città, con Green Pass obbligatorio per tutti.  Ancora top secret è, invece, il tema di quest’anno che verrà svelato a breve. Insomma, un graduale ritorno alla normalità, che vedrà nuovamente grandi e piccoli con il naso all’insù, ma con un invito alla prudenza e al rispetto delle regole. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home