Attualità

Agropoli, emergenza cinghiali: le Regioni scendono in campo

Dopo la lettera inviata dal Sindaco Adamo Coppola alle autorità regionali per il fenomeno dei cinghiali, qualcosa pare si stia muovendo

Roberta Foccillo

14 Novembre 2021

AGROPOLI. Nelle ultime settimane, la presenza dei cinghiali, nelle aree urbane è aumentata notevolmente portando non poca preoccupazione tra i cittadini che chiedevano interventi immediati affinché venisse arginato il problema.

Il primo cittadino di Agropoli, Adamo Coppola, un paio di settimane fa, insieme al comandante della Polizia Municipale, Sergio Cauceglia, ha inviato una lettera alle autorità regionali e locali per segnalare la presenza di ungulati nel centro abitato e ha chiesto interventi mirati, volti alla risoluzione del problema.

Dopo quest’appello si sta muovendo qualcosa in tal senso; il problema, purtroppo, sta dilagando non solo ad Agropoli, ma anche nei comuni limitrofi. Della questione, se ne stanno interessando i rappresentanti della Conferenza delle Regioni, intervenendo, nel corso di un’Audizione alla commissione agricoltura della Camera.

“La presenza degli ungulati, provoca ingenti danni all’agricoltura; incrementi degli incidenti stradali e, inoltre, anche rischi a carattere igienico- sanitario legati alla propagazione di epizoozie, come la peste suina”.

E’ necessario intervenire con strumenti adeguati, fa sapere Cristiano Corazzariassessore al territorio, Cultura, Sicurezza– perchè il quadro normativo nazionale è superato e deficitario”.

Gli interventi

Sono, nello specifico, sette gli interventi proposti dagli assessori che hanno depositato un documento approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome. In particolare: modificare la legge in materia, introducendo la figura di un collaboratore , di cui possa avvalersi la Polizia Provinciale nell’attuazione dei piani di controllo.

E’ stato, altresì, proposto, di utilizzare anche dipendenti delle amministrazioni provinciali o regionali; muniti di licenza di caccia e le associazioni di protezione civile in campo faunistico. Inoltre il ricorso al piano di controllo, deve essere possibile anche per motivi di cosiddetta “pubblica incolumità”.

In attesa, quindi, di nuovi sviluppi, speriamo davvero che l’emergenza cinghiali ad Agropoli e in tutti i paesi limitrofi del Cilento che si sta registrando nelle ultime settimane, possa essere presto arginato; con interventi e strumenti necessari a debellare questo fenomeno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home