Attualità

Capaccio Paestum: un altro milione per il cineteatro

Prosegue l'iter per la costruzione del nuovo cineteatro. Alfieri ha chiesto di poter devolvere i soldi destinati all'efficientamento energetico in Piazza Santini

Roberta Foccillo

14 Novembre 2021

CAPACCIO PAESTUM. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Franco Alfieri, ha chiesto alla Cassa Depositi e Prestiti, la possibilità di devolvere il denaro che doveva servire per l’efficientamento energetico e adeguamento sismico degli edifici comunali di Piazza Santini, per il nuovo cineteatro.

InfoCilento - Canale 79

Considerato che, per l’ex cinema Myriam sono stati accesi due mutui per un totale di 2,4 milioni di euro, che aggiunti a 1,05 milioni del mutuo devoluto di recente, comporta una spesa totale di 3,5 milioni di euro, andando quindi a coprire, l’intero importo dell’opera.

L’iter

E’ stato approvato un nuovo progetto definitivo, che prevede delle modifiche rispetto a quello originario; qualche mese fa, infatti, l’Ente, diede mandato all’Area lavori pubblici, di procedere alla rielaborazione del progetto; fornendo al cinema Myriam, una serie di servizi come: sala ristorante, uffici e locali commerciali, rendendo l’opera il più possibile fruibile per il pubblico.

La zona dove nascerà il nuovo cineteatro, in Piazza Santini a Capaccio Scalo, in precedenza era classificata come una zona storico- artistica; prevedeva solo ristrutturazioni, manutenzione ordinaria e restauro. Per questo motivo, il consiglio comunale, è chiamato a votare per una variante urbanistica al Piano regolatore comunale.

La prima struttura, venne realizzata nel 1972 da privati e venne, poi, chiusa alla fine degli anni ’80. Nel 2006 fu richiesto un nuovo permesso per costruire che prevedeva 516 metri quadrati di volumi commerciali tra deposito e teatro.

Il progetto

Il progetto dei lavori approvato dalla giunta Alfieri in prima battura, prevedeva 343 metri quadrati; a fronte dei 516 per volumi commerciali, 114 per deposito e poi l’area del teatro.

Il nuovo progetto, invece, prevede 540 metri quadrati, più altri 33 per servizi e attività commerciali. Quindi spazi destinati ai depositi e area cinema e teatro.

L’Ente, ha siglato un accordo con i precedenti proprietari, per avere i suoli; facendo una permuta per 350 metri quadrati di superfici commerciali a favore dei privati.
Nello specifico, l’accordo prevede che se l’opera non venisse costruita entro l’anno 2024, il Comune sarebbe tenuto a pagare loro 600mila euro.

L’iter per arrivare fino a qui, è stato non poco difficoltoso; una serie di reclami e intoppi, hanno portato a bloccare i lavori più volte.

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino bloccò, per esempio, il progetto a fine 2020. Esprimendo, poi, parere favorevole a febbraio del 2021.

Ora non resta che attendere la pubblicazione della procedura di gara per aggiudicarsi l’appalto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home