Vallo di Diano

Open Coesione, Liceo Pisacane Padula ammesso al progetto

Per il terzo anno consecutivo il liceo Pisacane ottiene risorse per progetti di cittadinanza attiva

Comunicato Stampa

8 Novembre 2021

Per il terzo anno consecutivo il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula è tra le scuole italiane ammesse alla partecipazione del progetto di monitoraggio civico “A Scuola di OpenCoesione” promosso dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Sono 213 le scuole italiane ammesse di cui 49 in Campania e solo 5 in provincia di Salerno.

Il progetto consiste in un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e a sviluppare i principi di cittadinanza attiva e consapevole sviluppando competenze digitali, statistiche e di educazione civica per aiutare gli studenti a conoscere e a comunicare nei luoghi in cui vivono. Per fare ciò, gli alunni dovranno servirsi di attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali, utilizzando tecniche giornalistiche e maturando specifiche competenze nelle politiche di coesione.


Quest’anno, ad essere coinvolta, sarà la classe 2Q (Indirizzo Quadriennale) il cui team dal nome “L’Eco della Memoria” svilupperà il monitoraggio sul progetto “Dal Museo al Campus Joe Petrosino: percorso per il recupero della memoria storica” il cui ente attuatore è il comune di Padula.

Slogan del team è “chi dimentica è complice”.

Lo scorso anno il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula, con il team “i Certosini” dell’attuale classe 3Q, si è classificato al primo posto in Italia per la sezione “Europa=Noi” su più di 200 scuole partecipanti ottenendo grande riscontro anche per il monitoraggio sulla Certosa di San Lorenzo.
Due anni fa il team “Legal House” ha vinto ugualmente nella sezione “Europa=Noi” ed ha ottenuto grande apprezzamento per il monitoraggio della Casa Museo Joe Petrosino piazzandosi tra i primi in Italia con l’attuale classe 4Q.

Gli alunni, anche quest’anno, saranno guidati dai docenti Annarita Pezzella e Pierpaolo Fasano.

Al team della classe 2Q gli auguri di buon lavoro dal dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, Pietro Mandia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home