Attualità

San Rufo: comune dovrà restituire al Centro Sportivo Meridionale gli oneri per la ristrutturazione

Lo ha deciso il Tar

Erminio Cioffi

6 Novembre 2021

Il Centro Sportivo Meridionale Bacino SA3 non dovrà pagare al Comune di San Rufo gli oneri di costruzione per la realizzazione delle opere “di ristrutturazione ed ampliamento” del centro sportivo per un importo pari a circa 34mila euro. A deciderlo con una sentenza è stata la sezione staccata di Salerno del Tar della Campania che ha accolto il ricorso del Centro Sportivo.

InfoCilento - Canale 79

Tutto ha avuto inizio nel 2015 quando il Comune di San Rufo aveva rilasciato il permesso di costruire per la ristrutturazione ed ampliamento di un fabbricato da destinare a struttura recettiva del Centro Sportivo Meridionale finalizzata a garantire idonea accoglienza agli atleti, oltre ad una sala conferenze e la creazione di ulteriori spazi, funzionali e direttamente connessi all’attività sportiva, consentendo di ospitare gare e tornei da espletare in più giorni e, quindi, manifestazioni sportive di maggiore rilievo.

Il Comune di San Rufo aveva determinato il costo complessivo degli oneri in 34mila euro circa. Nel ricorso il Centro Sportivo ha sostenuto di non essere tenuto a pagare il contributo per la costruzione alla luce del fatto che la richiesta del permesso di costruire è stata fatta da un ente pubblico. Il Centro Sportivo Meridionale al solo fine del rilascio del titolo edilizio, aveva provveduto al pagamento della prima rata del contributo e l’importo residuo, pari ad € 21.686 euro era stato garantito con delle polizze fideiussorie. I giudici amministrativi hanno condiviso quanto sostenuto nel ricorso presentato dall’ente consortile mettendo in evidenza nelle motivazioni della sentenza che “il contributo di costruzione non è dovuto: per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche da privati, in attuazione di strumenti urbanistici.

L’esenzione dal contributo di costruzione è subordinata alla dimostrazione della sussistenza di due requisiti, l’uno di carattere oggettivo, rappresentato dalle opere pubbliche o di interesse pubblico da cui la collettività possa trarre un utile, ovvero la cui fruizione, in via diretta o indiretta, soddisfi interessi generali, e l’altro di carattere soggettivo, costituito dalla presenza di un ente “istituzionalmente competente”, in qualità di soggetto realizzatore delle opere medesime”. Il TAR ha ritenuto sussistenti entrambi i requisiti richiesti per poter fruire dell’esenzione dal contributo di costruzione e per questo motivo ha accolto il ricorso ed ha ordinato al Comune di restituire al Consorzio la prima rata del contributo versata nel 2016.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home