Attualità

Auto ecologiche: in Campania sono l’8,3% sul totale del parco circolante

Auto ecologiche: in Campania sono l’8,3% sul totale del parco circolante. In Italia la percentuale corrispondente è del 7,9%

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2015

Auto ecologiche: in Campania sono l’8,3% sul totale del parco circolante. In Italia la percentuale corrispondente è del 7,9%

Le auto ecologiche in circolazione in Campania sono l’8,3% sul totale del parco circolante. Questo dato emerge da un’elaborazione dell’Osservatorio Federmetano (struttura di ricerca sul metano per autotrazione) su dati Aci relativi all’anno 2014.

Composizione del parco circolante delle autovetture secondo l’alimentazione in Campania nel 2014 Alimentazione Autovetture circolanti Quota benzina, gasolio 3.058.843 91,7% metano 63.492 1,9% gpl 211.639 6,3% elettriche ed ibride 1.212 0,1% Totale 3.335.186 100% Fonte: elaborazione dell’Osservatorio Federmetano su dati Aci Su un totale di 3.335.186 auto circolanti in Campania, quelle ecologiche (elettriche, ibride, a metano e a Gpl) sono 276.343 (che corrispondono, appunto, all’8,3% del parco), mentre quelle alimentate a benzina e a gasolio sono 3.058.843, e cioè il 91,7% del parco circolante.

A livello nazionale, le auto circolanti nel nostro Paese sono il 7,9% del parco, mentre quelle alimentate a benzina e gasolio sono il 92,1%. Le auto ecologiche, dunque, rappresentano ancora una quota marginale del parco circolante, che risulta composto per la maggior parte da auto alimentate a benzina e gasolio e quindi con livelli di emissioni particolarmente alti. Tuttavia, sottolinea l’Osservatorio Federmetano, quella delle auto ecologiche è una percentuale in costante crescita: infatti, come dimostrano i dati di settore degli ultimi anni, la quota di auto “verdi” in Italia è aumentata dell’1,3% dal 2010. Tale crescita, in particolare, è supportata dal considerevole aumento di auto circolanti a metano (+26,3% dal 2010).

A questo proposito, evidenzia l’Osservatorio Federmetano, l’auto a metano costituisce senz’altro la soluzione più efficace tra quelle disponibili per ridurre l’impatto ambientale e risolvere i problemi di inquinamento delle aree urbane. Il metano, infatti, offre importanti benefici in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e di C02 ed ha alcune valenze peculiari di grande rilievo rispetto a tutte le altre soluzioni a basso impatto, non solo dal punto di vista ecologico.

“Il metano – sostiene Dante Natali, presidente di Federmetano – oltre ad essere il carburante più pulito ed ecologico tra quelli attualmente in commercio, è anche il meno costoso; ciò consente, quindi, di risparmiare nella spesa per il carburante. Oggi poi la rete di rifornimento per le vetture alimentate a metano è cresciuta molto: con oltre mille stazioni di rifornimento, la rete italiana è la più sviluppata a livello europeo. Inoltre, negli ultimi anni è aumentato anche il numero di modelli a metano proposti sul mercato dalla case automobilistiche. Questi due fattori hanno senz’altro contribuito alla crescente diffusione dei veicoli alimentati con questo carburante sulle strade del nostro Paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il gigante del mare “Atlantis II” in rada ad Agropoli

Il mega yacht di 115 metri “Atlantis II” della famiglia Niarchos giunge ad Agropoli. Un gigante del mare con una storia leggendaria

Ernesto Rocco

05/07/2025

Bussentina: contro il traffico estivo, estesa presenza dei movieri

A Caselle in Pittari, prolungata la presenza dei movieri sulla Bussentina fino alle 22 nei weekend estivi per ridurre le lunghe code. Previsto vertice ANAS

Piaggine, alla scoperta dell’armadio solidale: un luogo nato per includere e aiutare

Viene offerto gratuitamente per includere, per tendere una mano, per non lasciare nessuno indietro

Estate 2025: intervista al comandante della Capitaneria di porto di Salerno, Sirio Faè

L'estate è una delle stagioni più impegnative per quanto riguarda il lavoro degli uomini delle Capitanerie di Porto della provincia salernitana

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Capaccio, il consigliere di minoranza Fernando Mucciolo interviene su Paistom e parcheggi

Ai microfoni di InfoCilento il capogruppo della minoranza consiliare di Fratelli d'Italia, Fernando Mucciolo, consigliere della compagine di Carmine Caramante

Angela Bonora

04/07/2025

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Stadio “Morra” a Vallo della Lucania, Sansone: pronto in due mesi

«Sarà stadio degno delle ambizioni della Gelbison, l'unica squadra che rappresenta il territorio»

Emergenza furti nel Cilento: a Futani incontro istituzionale per la sicurezza

Si è svolto ieri un incontro istituzionale promosso dal sindaco Dario Trivelli per affrontare congiuntamente l’allarme sicurezza che sta interessando numerosi comuni cilentani

Chiara Esposito

04/07/2025

Policastro: gli amici ricordano Lorenzo Pio Coronato, tre anni fa il tragico incidente

Il giovane rimase coinvolto in un incidente stradale sulla SS18. Questa mattina il ricordo dei suoi amici

Torna alla home