Attualità

Centola: prosegue l’iter per il restauro del Borgo Antico di San Severino

Il Comune di Centola, procederà con l'inizio dei lavori per il restauro e la messa in sicurezza del Borgo Antico di San Severino

Roberta Foccillo

8 Novembre 2021

CENTOLA. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Carmelo Stanziola, programma interventi di restauro e messa in sicurezza degli spazi pubblici del Borgo Antico di San Severino.

InfoCilento - Canale 79

E’ stato già approvato, infatti,il progetto dei lavori per una spesa complessiva di 258.784,19 euro di cui 175.158,43 per i lavori e 83.625,76 di somme messe a disposizione dell’amministrazione.

Sono state, altresì, attivate le procedure per l’affidamento dell’incarico professionale dei servizi di Ingegneria e Architettura inerenti l’inizio del progetto dei lavori.

Il Comune di Centola, risulta beneficiario di fondi messi a disposizione del Ministero dell’Economia con Decreto del 2005.

Nello specifico all’Ente, è stato destinato un finanziamento complessivo di € 900.000,00 ripartito nel triennio 2005- 2007 per l’intervento di messa in sicurezza di strade pedonali e Borgo Antico di San Severino.

Cenni storici

Il Borgo Antico di San Severino di Centola ha origini medievali e la nascita è databile dal X all’XI secolo. Il nome del borgo medievale è legato alla storica famiglia del Principato di Salerno, i Sanseverino.

Uno dei primi edifici ad essere elevati sulla roccia che domina la valle del Mingardo è stato il Castello. La fortezza è nata in quello che è un vero punto strategico della Valle del Mingardo. Dal borgo vecchio di San Severino è possibile controllare l’accesso di quella che è chiamata Gola del Diavolo.

Il commento

Con questo intervento, intendiamo ridare vita ad un luogo che ha radici lontane, per valorizzarlo al meglio e per salvaguardare l’incolumità dei cittadini”– fanno sapere da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Torna alla home