Attualità

A Capaccio volontari in azione con McDonald’s per la cura del territorio

“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s fanno tappa nella città dei Templi, in un territorio virtuoso premiato con “Bandiera Blu 2021”

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2021

Insieme McDonald’s Salerno, la Città di Capaccio Paestum, la scuola e le associazioni ambientaliste per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e alla cura del bello.
“Una bella collaborazione con McDonald’s che ha scelto la nostra Città per questa iniziativa – esordisce Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, che questa mattina ha accolto i volontari per la giornata di pulizia –  Noi abbiamo scelto di ospitarla in un posto che fino a poco tempo fa era degradato, sporco, pieno di cumuli d’immondizia e che oggi, invece, è un luogo bello. Perché la gente si deve abituare alla bellezza e alla pulizia. Abbiamo scelto il nuovo lungomare come simbolo di un cambiamento che è possibile. E abbiamo voluto la presenza di una scuola perché il rispetto e l’amore per l’ambiente devono nascere nei piccoli: tutto è più semplice quando il seme viene messo a germogliare nei bambini e nei ragazzi, perché in questo modo cresce con le persone per diventare un bene comune”.

InfoCilento - Canale 79

Fondamentale nell’attività di pulizia e sensibilizzazione – che ha interessato la pineta e parte dell’area a ridosso del bagnasciuga – la collaborazione degli uffici del Comune, della Sarim, degli studenti del Liceo Scientifico Giovanni Battista Piranesi e delle associazioni Legambiente Paestum presieduta da Pasquale Longo, e Geo Trek Paestum presieduta da Giuseppe Gargano.

“Siamo molto orgogliosi dell’entusiasmo con cui il Comune e i ragazzi hanno accolto la nostra iniziativa – sottolinea Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza – Paestum, con la sua città antica e i Templi, è culla della civiltà occidentale: un patrimonio storico-archeologico straordinario, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo. Inoltre ci inseriamo in un territorio virtuoso, riconosciuto come ‘Bandiera Blu 2021’, grazie alla sinergia tra amministrazione, operatori turistici illuminati e cittadini. La campagna McDonald’s interviene proprio a sensibilizzare alla tutela dell’habitat naturale e dei mari, per evitare che i rifiuti e le plastiche abbandonate per strada possano arrivare al mare, con la formazione degli enormi accumuli formati dalle correnti oceaniche o la disgregazione in microplastiche, con enormi danni all’ecosistema e alla fauna marittima, oltre al rischio di penetrazione nella catena alimentare. Dobbiamo intervenire per arginare il climate change e salvaguardare il pianeta. Ringrazio di cuore il sindaco Alfieri, l’amministrazione e le associazioni ambientaliste per la collaborazione preziosa. Grazie inoltre agli studenti, al dirigente scolastico e ai professori del Liceo: la scuola è un presidio fondamentale nella costruzione dell’identità collettiva e per trasmettere i valori del rispetto per la natura e del senso civico”.

“Ci sembra importante iniziare proprio dal nuovo lungomare – insiste Ettore Bellelli, assessore all’Ambiente del Comune di Capaccio Paestum – Grazie ai dipendenti di McDonald’s per la partecipazione a questa iniziativa e grazie a Legambiente Paestum e a Geo Trek per la loro costante azione ambientalista. Un connubio perfetto per dare un segnale alle nuove generazioni, presenti a questa giornata ecologica con il Liceo Piranesi, per educarle al bello, al pulito, al sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovani posto in isolamento

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home