Cilento

Casi covid nel Cilento: torna alta l’attenzione

Scuole chiuse a Centola e Laurito, casi in aumento anche in altri centri dell'interno. Appello alla terza dose

Carmela Santi

27 Ottobre 2021

Impennata di casi Covid nel Cilento. Se la situazione più critica si registra a Centola Palinuro con 25 positività tra cui anche bambini, resta alta l’attenzione anche negli altri comuni cilentani. A Sessa Cilento, il comune guidato da poco più di venti giorni dal sindaco Gerardo Botti, già direttore scientifico dell’Istituto Pascale di Napoli, ci sono sei persone contagiate.

InfoCilento - Canale 79

«Rassicuriamo la popolazione – dice il sindaco – che i nostri concittadini non hanno sintomi gravi se non riconducibili a raffreddore». Da medico con l’esperienza maturata durante la fase più acuta dell’emergenza all’istituto partenopeo, ora Botti si trova a fronteggiare l’emergenza da primo cittadino insieme a tutti i colleghi amministratori del Cilento.

«Quotidianamente – dice – mi confronto con altri sindaci anche sull’emergenza Covid. Il virus gira ancora, è sotto gli occhi di tutti, per cui dobbiamo lavorare insieme per fronteggiarlo. Non abbassiamo la guardia e invitiamo le nostre comunità a rispettare tutte le norme previste dal protocollo per arginare definitivamente l’emergenza Covid in atto. È necessario invitare i cittadini a vaccinarsi e, per chi può, fare già la terza dose».

Un invito alla collaborazione arriva anche dal sindaco di Centola, Carmelo Stanziola, alle prese con diversi casi di positività, tra cui anche alunni della scuola dell’infanzia e primaria del plesso del capoluogo dopo che sono risultate positive una insegnante e una cuoca. La maestra, che ancora non si era sottoposta alla vaccinazione, resta ricoverata nella struttura Covid di Agropoli.

Sono 25 in tutto i casi rilevati nel comune cilentano: ai 6 comunicati dall’Asl il 23 ottobre, si sono aggiunti lunedì sera 16 nuovi casi: 10 nella frazione Centola, 3 a Palinuro, 2 a San Severino e uno a Foria. Il sindaco ha firmato l’ordinanza di chiusura della scuola, già chiusa e poi riaperta, ed accessi limitati al cimitero. Sono stati messi in isolamento gli alunni e il personale che hanno avuto contatti diretti con i contagiati.

«Stiamo applicando i protocolli – ha detto il sindaco Carmelo Stanziola tranquillizzando la popolazione – vorrei invitare a non fare allarmismo sui social e nelle chat di gruppo. Insieme ai sanitari stiamo ricostruendo tutta la mappa del contagio, non c’è bisogno di generare ulteriore preoccupazione che può portare a situazioni poi difficili da tenere sotto controllo». A quanto pare sono in tanti quelli che in queste ore si stanno sottoponendo a tampone volontario presso laboratori privati.

Per oggi pomeriggio è stato organizzato presso l’ambulatorio medico uno screening con tamponi molecolari sugli alunni frequentanti le classi coinvolte dal contagio e per giovedì presso il Saut di Palinuro si continuerà con le immunizzazioni e comincerà anche la somministrazione delle terze dosi.

Scuole chiuse anche a Laurito per la positività di un docente, residente proprio nel comune di Centola.

Venerdì 29 ottobre, dalle ore 15.30, presso l’istituto scolastico di Laurito, saranno effettuati i tamponi a tutti gli studenti che frequentano il plesso di Laurito. “Vista la totale assenza di sintomatologie da parte degli alunni, l’Asl Salerno, in base ai protocolli attualmente vigneti, ha evitato di adottare inutili provvedimenti di isolamento di massa, che, tra l’altro impedirebbero, almeno per dieci giorni l’esecuzione dei tamponi. Ovviamente, fino a venerdì e per il tempo necessario ad avere l’esito del tampone, è opportuno, per chi ha avuto contatti con il docente positivo, limitare al minimo i rapporti interpersonali. Il tutto per garantire una sicura ripresa delle attività didattiche per il 3 novembre”, spiega il sindaco Speranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Torna alla home