Tempo libero

“Voglio bene al Cervati”: a Sanza una giornata dedicata alla montagna

Una giornata di volontariato dedicata al Monte Cervati. Servirà per ripulire la montagna dai rifiuti abbandonati dai visitatori

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2021

Monte Cervati

A Sanza, domenica 31 ottobre, l’iniziativa “Voglio bene al Cervati”. A promuoverla l’Associazione le Tre T del Cervati, la Pro Loco di Sanza e la sezione locale della Protezione Civile, gruppo Lucano, con il supporto dell’amministrazione comunale. Una giornata da dedicare alla montagna, al Cervati.

Una giornata di volontariato puro per effettuare un vero e proprio rastrellamento di rifiuti lasciati in montagna da visitatori e turisti, poco amanti e rispettosi dell’ambiente e dei luoghi. “Voglio bene al Cervati” è un segno distintivo dell’amore incondizionato che i cittadini di Sanza nutrono nei confronti della montagna più alta della Campania.

L’invito è esteso a tutti coloro che vogliono rendersi utili; coloro che vogliono dimostrare con i fatti che la montagna è sacra. “Voglio bene al Cervati” è un momento di educazione civica collettiva.

Domenica 31 ottobre dalle 8.30 in piazza XXI maggio il raduno per poi ritrovarsi tutti a Ruscio di Vallevona e qui effettuare una giornata di pulizia dell’ambiente. “Voglio bene al Cervati” è un momento di educazione ed esempio per i nostri figli, per i più piccoli. Occorre educarli a preservare la montagna e rispettare la natura. “Voglio bene al Cervati” è soprattutto una lezione di vita per gli adulti, tutti coloro che dalla montagna sanno solo prendere e non hanno compreso quanto è importante dare, amare, la bellezza assoluta del Cervati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home