Attualità

A San Giovanni a Piro il premio “Teodoro Gaza

Nasce il premio Teodoro Gaza - Racconti nella Storia. Ecco le modalità per partecipare

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2021

L’Associazione Controluce, con sede in San Giovanni  a Piro, nasce dal desiderio di una visione culturale che sia umana e condivisa. I soci fondatori sono partiti dalle singole esperienze, come fruitori ed estimatori del patrimonio di bellezza e sapere, per arrivare ad una dimensione propositiva di quelle esperienze, con l’obbiettivo di crescita partecipata.

In questa ottica è nata l’idea di un Premio Letterario che si radichi, per così dire, nella Storia, comunitaria ed europea: dalla grande narrazione, che ci ha attraversati tutti, sino all’esplorazione di episodi e accadimenti meno conosciuti della storia locale e nazionale.

RACCONTI NELLA STORIA è questo: un modo per riconoscersi e dare attenzione significativa a ciò che ci accomuna come individui e come cittadini. L’esercizio della memoria storica è fondamento della crescita e del progresso dell’individuo e della comunità.

Una ulteriore strada, la nostra, per fare memoria!

L’ Associazione Culturale “Controluce” indice la

Prima Edizione del

Premio “ TEODORO GAZA – RACCONTI NELLA STORIA “

Concorso letterario gratuito per opere inedite.

REGOLAMENTO

Il Concorso consiste nella produzione di un Racconto breve in lingua italiana sul seguente tema: “La permanenza della Storia”.
Saranno ammesse al concorso opere inedite che traggano ispirazione da vicende e personaggi della Storia locale e nazionale.

  • Il Premio è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri, e la partecipazione è gratuita.
  • Le opere devono essere inedite e l’elaborato presentato in carattere Times New Roman corpo 12, con una lunghezza di massimo 15.000 battute, spazi inclusi.
  • Il concorso avrà due Sezioni: una per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado ed una per gli Adulti. Per gli autori minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori.
  • Ogni Autore potrà partecipare con un solo elaborato.
  • Le opere dovranno pervenire, entro e non oltre il 30 NOVEMBRE 2021, a mezzo posta e/o mail , ai seguenti recapiti:
  • Via mail a  controluce.associazione@gmail.com con dicitura “Partecipazione al Concorso Letterario 2020”.   
  • via posta a: Associazione Controluce via Lungomare Marconi 48 – 84070 San Giovanni a Piro (SA), riportando la medesima dicitura.
    • Gli elaborati dovranno pervenire in forma anonima con allegata, a parte, una lettera di presentazione con le generalità e i recapiti (numeri telefonici, mail, etc..) dell’autore.
  • Le opere presentate non saranno restituite e non saranno comunicati i giudizi di quelle non classificate. Inoltre la partecipazione implica l’autorizzazione, da parte dell’Autore, all’utilizzo dei dati personali forniti, nel rispetto delle vigenti norme in materia della tutela della privacy.
  • La Giuria, il cui giudizio è inappellabile, provvederà a selezionare tre racconti finalisti per ciascuna categoria a cui verrà data comunicazione esclusivamente via mail, e designerà i due vincitori che verranno proclamati durante la Cerimonia di premiazione che si terrà presso la sede della BIBLIOTECA COMUNALE “ Teodoro Gaza”

– San Giovanni a Piro – (SA)

Al vincitore della Sezione Studenti : Euro 150,00.

Al vincitore della Sezione Adulti : Euro 150,00.

Durante la cerimonia di premiazione, i vincitori dovranno ritirare personalmente i premi, oppure farsi rappresentare da una persona di loro fiducia con delega e documento di riconoscimento dell’autore.

La partecipazione al Concorso implica automaticamente l’accettazione integrale del presente regolamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Torna alla home