Cilento

Ripascimento del litorale di Salerno: le perplessità dell’UDC Capaccio

Ecco il monito del Commissario UDC Paestum, Cilento e Vallo di Diano, Rosario Francia

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2021

Rosario Francia

Rosario Francia, commissario UDC Capaccio Paestum, Cilento e Vallo di Diano, ritorna sulla questione del mega progetto di ripascimento che interessa tutto il litorale da Salerno ad Agropoli sottolineandone i pericoli e i danni che l’intervento potrebbe causare all’ambiente ed al paesaggio. Secondo Francia, l’intervento, nonostante abbia già ha avuto il via libera sul piano burocratico e procedurale, dovrebbe ancora essere sottoposto al dibattito e al confronto in sede politica e scientifica poiché tante sono ancora le perplessità sulla reale utilità delle opere da realizzare e sul loro complesso impatto ambientale.

InfoCilento - Canale 79

COSA PREVEDE L’INTERVENTO DI DIFESA

Il grande progetto complessivo prevede la realizzazione di 42 pennelli a ‘T’, 3 pennelli semplici e 4 sistemi di protezione a celle costituite da strutture combinate pennelli/barriere soffolte, per un impiego complessivo di circa 1.200.000 tonnellate di massi calcarei. Queste strutture di tipo rigido, poste a poca distanza le une dalle altre, dovrebbero contrastare l’erosione costiera proteggendo i sedimenti sabbiosi. Ma quanto lascia più perplessi è che nel suo insieme questa opera trascuri un approccio sistemico, prevedendo in maniera indistinta l’artificializzazione di 37 chilometri di litorale. Le attuali politiche di gestione delle aree costiere europee e di altre regioni italiane sconsigliano l’utilizzo di simili strutture di protezione di tipo rigido sia per il loro rilevante impatto ambientale, sia per la inefficacia dimostrata laddove sono stati realizzati in passato (litorale romagnolo, Chieti e Pescara, Paola ecc.), oltre che per gli elevati costi di manutenzione”.

LA SITUAZIONE DI CAPACCIO PAESTUM

Capaccio Paestum nel 2017 ha detto NO al mega progetto barriere artificiali con atti ufficiali. La relazione del 2016 del professor Ortolani lo ha sancito in modo scientifico, allorquando con una delibera di Giunta Comunale fu dato incarico al compianto geologo di fama internazionale di redigere una relazione/parere sul progetto anti erosione della Provincia. Un’opera che l’allora cattedratico di Geologia dell’Università Federico II di Napoli bocciò come inutile e dannoso poiché trattava in modo indiscriminato tutti i 37 km di costa a sud di Salerno, senza tenere conto delle diverse situazioni dei vari tratti di litorale. In particolare, secondo lo studio del professor Ortolani, un dossier di 1000 pagine depositato presso il Comune di Capaccio Paestum nel 2017, la zona più danneggiata da un simile intervento sarebbe proprio Capaccio Paestum, dato che il litorale sabbioso di circa 13 km per ben due/terzi di esso non è interessato da fenomeni erosivi ma è addirittura in espansione. La parte di Foce Sele – Varolato, l’unica che negli ultimi anni ha fatto registrare l’arretramento della linea di costa, deve essere invece difesa attraverso interventi diversi e in particolare sul fiume Sele, le cui dinamiche creano il fenomeno. Insomma, secondo la relazione di Ortolani, per Capaccio Paestum non servono barriere artificiali, massi o pennelli rigidi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Eboli, l’opposizione incalza Conte, il consigliere Norma: “Quattro anni di promesse mancate e silenzi”

"Sono passati ormai quattro anni dall'insediamento dell’attuale amministrazione comunale, e i cittadini di Eboli continuano a chiedersi che fine abbiano fatto molte delle promesse fatte in campagna elettorale"

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Torna alla home