Attualità

Il Parco del Cilento nella top10 dei siti Unesco

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni settimo nella top10 dei siti Unesco più popolari in Italia. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

26 Ottobre 2021

L’Italia è il paese al mondo che vanta il maggior numero di siti Unesco (ben 58) ma quali sono i più popolari? Questo dato lo ha fornito la piattaforma Musement. Essa aggrega attività di terze parti e biglietti che gli utenti possono prenotare online. I fornitori di tour hanno accesso per caricare e gestire varie attività attraverso la piattaforma. Le offerte dell’azienda sono disponibili tramite sito web, iOS e Android. Una volta che un cliente prenota un’attività, riceve un voucher digitale o un biglietto elettronico per la prenotazione che può essere salvato sul proprio dispositivo o stampato.

InfoCilento - Canale 79

Proprio sulla base dei vari dati raccolti è stato possibile stilare una classifica dei siti Unesco italiani più popolari e nella top10 c’è anche il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Ecco la top ten: 1. Piazza del Duomo a Pisa, 88.340 recensioni 2. Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, 61.205 recensioni 3. Costiera Amalfitana, 50.095 recensioni 4. Residenze Sabaude, 50.037 recensioni 5. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, 47.701 recensioni 6. Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), 40.385 recensioni 7. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, 39.628 recensioni 8. Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio, 35.568 recensioni 9. Area archeologica di Agrigento, 34.236 recensioni 10. I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, 33.002 recensioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home