Attualità

Capaccio: nuova proposta per il cambio di denominazione, è di nuovo polemica

La proposta di cambiare nome a Capaccio? Una cretineria. Nuove polemiche nel centro della Piana del Sele.

Redazione Infocilento

10 Dicembre 2015

Panorama di Capaccio Paestum

La proposta di cambiare nome a Capaccio? Una cretineria. Nuove polemiche nel centro della Piana del Sele.

E’ di questi giorni la notizia della presentazione di un nuovo progetto di legge da parte di taluni consiglieri regionali che ha ad oggetto il cambio di denominazione del Comune di Capaccio in Comune di “Capaccio Paestum”. Il caso ha immediatamente innescato polemiche. Ad alzare i toni il comitato 15 giugno che critica la proposta firmata da Carmine De Pascale con co-firmatari gli onorevoli Ricchiuti, Maraio, Piscitelli, Longobardi e Iannale.

“Increduli – dice il presidente del comitato Antonio De Rosa – sentiamo il dovere di intervenire su una questione incresciosa, eticamente ributtante e che, alla luce del sostanziale fallimento del referendum dello scorso anno, sta assumendo contorni grotteschi. Si tratta di un ulteriore schiaffo alla storia del nostro Paese, di un grave e volgare sgarbo istituzionale consumato da “peones” inutili, succhiatori proni di stipendi e privilegi, capaci solo di piaggeria untuosa e genuflessioni non richieste”.

“La superficialità con cui questa iniziativa inopportuna e sconsiderata, e senza utilità alcuna per la nostra Comunità – prosegue la nota – oltraggia e offende ancora una volta i sentimenti e le coscienze dei cittadini capaccesi, ci impone di isolare la sua sprezzante arroganza e dare, come un anno e mezzo fa, un segnale forte di ribellione contro le maldestre, velleitarie e approssimative manovre di cancellare il bagaglio storico, sociale, culturale proprio della Comunità capaccese”.

Poi il comitato 15 si chiede si chiede: “Se davvero avessero a cuore le sorti di questa terra, e intendessero implementare il tanto decantato marketing territoriale, anziché bruciare altri 150.000 euro, si preoccuperebbero piuttosto dei problemi della sanità locale, della centrale a biomasse di Sorvella (che avvelenerà per i prossimi anni i cittadini di Capaccio, i loro figli e i loro nipoti), dell’acqua potabile al Capoluogo cittadino erogata a giorni alterni”.

Poi il presidente Antonio De Rosa attacca anche l’amministrazione comunale che se sollecitasse e sostenesse tali iniziative, compirebbe un atto “anche solo moralmente, condannabile”.

“Stendiamo, perciò, decine di pietosi veli sulla cretineria della proposta – conclude la nota – e informiamo questi incauti e oscuri “Carneadi” della politica regionale, alla ricerca di un minimo di visibilità e per uscire dal loro più che giustificato anonimato, che non ci fermeremo di fronte ad un piano così scellerato e mal congegnato”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home