Attualità

Capaccio Paestum e Castellabate aprono le porte del Cilento al turismo dell’Est

Tv russa accende i riflettori sul Cilento, un'importante occasione per aprire il territorio al turismo dell'Est. Ecco l'iniziativa

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2021

Dal 25 al 29 ottobre Capaccio ospiterà la troupe di una nota TV russa. Grazie all’impegno dell’Associazione di promozione sociale e territoriale O Cilento Aps, guidata dalla dinamica Presidente di madre lingua russa Olga Yegorova, saranno trasmesse su un canale russo, le immagini salienti di uno speciale format TV, che metteranno in risalto le peculiarità cilentane, dalla storia alla cultura, dalle tradizioni alla gastronomia, a tutto il folklore che il Cilento è in grado di irradiare nel mondo.

A supportare l’encomiabile iniziativa di promozione sociale e territoriale della O Cilento APS, diversi sponsor d’eccellenza oltre al patrocinio morale ed economico della città di Capaccio Paestum e Castellabate.
L’iniziativa, volta a sponsorizzare le ineguagliabili bellezze del territorio, raggiungerà in Russia un bacino di utenza pari a 3 milioni di telespettatori, ma si andrà anche oltre visto che il format è molto seguito dai residenti di lingua russa che soggiornano per lavoro nella Unione Europea, garantendo così una preziosa visibilità in grado auspicabilmente di aprire gli orizzonti del nostro bel Cilento ad un nuovo turismo di qualità, come quello offerto dal target di medio alto profilo dei turisti provenienti dai paesi dell’Est.

Si chiama Federico Arnaldi il giovane presentatore della trasmissione russa, tra l’altro italiano d’origine, che insieme ad Olga compirà un vero e proprio viaggio alla scoperta del fascino unico e antico del Cilento. Passeggeranno nell’area archeologica, all’ombra dei templi; degusteranno la vera mozzarella doc dell’azienda Barlotti; proveranno l’emozione di attendere i pescatori alle prime luci dell’alba, dal ritorno in barca con il pescato del giorno, che avranno modo di assaporare grazie alla tradizionale ma innovativa cucina di Vincenzo Carola; vivranno l’atmosfera magica del borgo antico di Agropoli, dove saranno accolti dal folklore di gruppi musicali e danzatrici popolari.

Alla dispensa San Salvatore li attenderanno le massaie, le forti donne del Cilento, e berranno il nettare di Pagano, personalità di spicco del panorama pestano. Ad accompagnarli in questa avventura anche Giovanna Voria, ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel mondo.

Panni stesi, artigiani locali e personaggi con il dialetto tipico del meridione, aspetteranno Federico nella rinomata piazzetta di “Benvenuti al Sud”, a Castellabate.

In questo quadro ambizioso, per illustrare al meglio una Terra dalle mille sfumature come il Cilento, non poteva mancare la Triglia di Licosa dell’azienda Alici di Menaica.
Dulcis in fundo, con le ultime riprese dal resort San Francesco, l’affascinante Olga, ammalierà tutti con la sua cucina, così anche in Russia potranno scoprire la fragranza e gli aromi della ricetta dei fiori di zucca “ndurati e fritti” e le “Lagane e Ceci”.

Il tutto sarà supportato dall’agenzia di comunicazione digitale Keysell e dallo staff di Cilento in Tavola per la registrazione di un backstage dell’intera iniziativa, per dare ancora più visibilità all’evento anche sui social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Agropoli, CSP Develop Srl a sostegno del Consiglio Direttivo Nazionale AIGA

Csp Develop Srl parteciperà, come sponsor ufficiale, al Consiglio Direttivo Nazionale Aiga che si terrà ad Agropoli il 6 e 7 giugno

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Torna alla home