Alburni

Vallo di Diano e Alburni: tirocini per favorire l’inclusione sociale di minori e famiglie

Presentato Il progetto “Centro Territoriale I.T.I.A.” del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2021

Un momento di confronto tra attori istituzionali e mondo dell’informazione, questa mattina promosso dal Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni, nella saletta adiacente al Bar Coppola, in via Tressanti (ex tribunale) per la presentazione del progetto “Centro Territoriale I.T.I.A.” (Intese Territoriali di Inclusione Attiva) promosso dall’Ambito Territoriale S10 Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni che sarà realizzato dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” con sede a Teggiano, tra gli enti attuatori del progetto.

InfoCilento - Canale 79

La Cooperativa Il Sentiero è soggetto attuatore dell’azione A ossia Servizio educativo domiciliare e territoriale; il progetto prevede inoltre le azioni B – Percorsi di empowerment e C – Tirocini finalizzati all’inclusione sociale. Ad illustrare il progetto nel dettaglio il direttore tecnico del Consorzio, Antonio Florio con l’intervento di don Vincenzo Federico e di Fiore Marotta della Cooperativa Il Sentiero. 

Il progetto  “Centro Territoriale I.T.I.A.” (Intese Territoriali di Inclusione Attiva) ha lo scopo di sostenere i problemi di famiglie in condizioni di difficoltà e fragilità.  L’Azione A, realizzata dalla Cooperativa Il Sentiero, prevede non solo percorsi di sostegno scolastico ed educativo, ma anche laboratori di Informatica, di Musica, di Teatro, attività di Campo Estivo. I destinatari sono 200 minori e rispettivi sistemi familiari residenti nei 19 Comuni dell’Ambito Territoriale S10 che vivono in situazioni di rischio tali da favorire l’insorgenza di problematiche relazionali, di situazioni di emarginazione sociale e di devianza. Il Servizio, può essere rivolto anche verso persone adulte che presentino ritardo cognitivo e mancanza di autonomia personale. 

Soddisfatto il presidente del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro Alburni, Vittorio Esposito ed il membro del Cda, Marzia Manilia. “Il Servizio di Educativa Domiciliare (S.E.D) si rivolge ai minori in situazione di disagio con lo scopo di integrare e rafforzare il percorso di vita delle famiglie, in un’ottica di sostegno alla genitorialità. Gli obiettivi del S.E.D sono: la prevenzione del disagio nei contesti familiari fragili, il sostegno delle figure genitoriali per ristabilire il migliore equilibrio del nucleo familiare, la promozione di forme di relazione per favorire l’autonomia e l’integrazione. Il Servizio di educativa domiciliare si propone di supportare il minore attraverso diverse attività quali svolgimento dei compiti scolastici, giochi, accompagnamento verso la vita relazionale e sociale del territorio. Le finalità dell’intervento sono. Il supporto dei genitori nella loro funzione educativa; l’attivazione di un legame e collegamento tra il nucleo familiare e gli altri soggetti che hanno in carico il minore, quali la Scuola e i Servizi Sociali; rinforzare l’azione dei genitori senza deresponsabilizzarli. Al S.E.D. si accede tramite richiesta inoltrata dalla famiglia interessata. II destinatari sono minori che vivono in contesti familiari privi di risposte educative efficaci.

Il coordinatore del progetto e i servizi sociali di appartenenza in accordo con i genitori definiscono giorni ed orari delle attività svolte a cura di educatori professionali. Il S.E.D. prevede un incontro periodico tra il Coordinatore di progetto, educatori e Servizi Sociali” ha affermato il Presidente Esposito ringraziando tutto il Consiglio di amministrazione: Domenico Barba, Antonio Filpo, Marzia Manilia, Francesco Manzolillo ed il direttore del Consorzio, Antonio Florio per il nuovo corso impostato dalla struttura consortile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home