Da Paestum prende il via l’istituzione di un gruppo di lavoro nazionale sui PAT per seguire e sostenere le attività dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali di tutta Italia: è quanto deliberato dal Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari, che si è riunito a Capaccio Paestum lo scorso 16 ottobre 2021 durante l’evento “I prodotti agroalimentari tradizionali alla luce dei nuovi regolamenti comunitari”, organizzato da C.Ri.P.A.T., Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Città di Capaccio Paestum, Federazione Regionale Ordine Medici Veterinari della Campania, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università “Federico II” di Napoli e Regione Campania.
«È un orgoglio, oltre che una grande sfida, dare i natali qui a Salerno, e soprattutto in Campania che si presenta come la regione italiana con il più alto numero di specialità PAT, ad un gruppo di lavoro centrato sui prodotti agroalimentari tradizionali che coinvolgerà tutta Italia – spiega Orlando Paciello, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno – Sarà un lavoro di squadra e di sinergia, che ci vedrà al fianco di tutti gli enti che vorranno sostenere questa iniziativa, in primis il C.Ri.P.A.T., diretto dal collega Vincenzo D’Amato, nonché Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Avellino».
Svoltasi il 15 e 16 ottobre, la “due giorni” dedicata ai PAT ha visto diversi momenti formativi dividersi tra l’Hotel Ariston di Capaccio Paestum e l’area archeologica della Città dei Templi, dove ha avuto luogo la presentazione del volume “Tre anni di PAT in Campania”, con la partecipazione – tra gli altri – del Sindaco Franco Alfieri. «Il riconoscimento dei prodotti agroalimentari tradizionali ha assunto un ruolo fondamentale nell’affermazione delle identità delle varie comunità rurali del nostro territorio – afferma il sindaco Alfieri – in quanto questi prodotti rappresentano, e sono riconosciuti come tali, la sintesi della storia e della cultura di comunità locali ed uno stimolo all’aggregazione ed al senso di appartenenza».
Dal pecorino alla ricotta di pecora bagnolese e di Carmasciano, dal caciocavallo podolico dei Monti Picentini al tartufo nero di Bagnoli Irpino, dai ceci dell’Ofanto all’antico bignè di Solofra, dalla cipolla di Alifana al conciato romano, dal fusillo di Felitto al Marzafecatu di Castel San Lorenzo, dallo yogurt di bufala all’acqua di pomodoro, dal succo e crema di melograno al gelato “Cilentum”, dal Pan di Paestum ai salumi di Roccadaspide: questi alcuni dei prodotti agroalimentari tradizionali presentati durante la tavola rotonda di venerdì 15 ottobre, tenutasi presso la Piazza della Basilica Paleocristiana antistante il Parco Archeologico di Paestum.
«Tali prodotti rappresentano anche e soprattutto la base per avviare politiche serie di sviluppo del turismo rurale e, più in generale ed assieme alle DOP ed alle IGP, una risorsa per lo sviluppo ed il rilancio del comparto agroalimentare campano, essendone una componente fondamentale e fortemente caratterizzante. Ed in questa prospettiva la figura del medico veterinario assume ancora più rilevanza, perché è imprescindibile la sua azione di “certificatore di qualità” dei prodotti che mangiamo», dichiara Orlando Paciello.
«La previsione di un elenco regionale di prodotti agroalimentari tradizionali – aggiunge Vincenzo D’Amato – permette inoltre di salvaguardare la tradizionalità dei processi produttivi, di preservare una sapienza spesso secolare e di produrre specialità difficilmente replicabili altrove, mantenendone il legame con il territorio e con le comunità locali che, nei secoli, le hanno generate».
Potrebbe interessarti anche
Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania
Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate
Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura
Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada
Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità
Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate
Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”
"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"
La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto
Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore
Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa
Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento
Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli
L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale
Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali
Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]
Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome
“Archivio Atena 2025”: si conclude la seconda settimana di residenza artistica dell’ISIA
Sabato 6 settembre la presentazione dei lavori
Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi
Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento
De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”
Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»