Attualità

Campania al TTG di Rimini: bilancio positivo

Durante la tre giorni riminese, all’interno dello stand Campania, gli oltre 100 operatori presenti in fiera hanno registrato il tutto esaurito

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2021

La Regione Campania protagonista alla 58esima edizione del TTG Travel Experience, manifestazione di riferimento del turismo mondiale in Italia, che si è conclusa venerdì a Rimini. Una “vetrina” internazionale che ha rappresentato un’occasione straordinaria per mettere in mostra la “Campania. Divina”, claim che raccoglie un modello di promozione e comunicazione turistica, efficace nel rappresentare l’identità delle diverse eccellenze e caratteristiche peculiari della Campania, sintesi di una rinnovata dimensione di turismo sicuro e sostenibile.

Durante la tre giorni riminese, all’interno dello stand Campania, gli oltre 100 operatori presenti in fiera hanno registrato il tutto esaurito, tra appuntamenti e incontri con i tour operator e accordi commerciali con i buyer provenienti da tutto il mondo. Segnali chiari, certi, che fanno ben sperare per la prossima stagione estiva. Il TTG ha rappresentato anche un momento di confronto tra gli addetti ai lavori che hanno animato i diversi dibattiti organizzati nell’area convegni dello spazio Campania. Un programma che è stato aperto dalla presentazione di Procida 2022, un modello di sviluppo per tutto il territorio in un’ottica di turismo culturale e slow che ha inglobato anche i Campi Flegrei, terra dove mito e storia si intrecciano e “porta” di accesso all’isola.

La formula di un nuovo modello di turismo esperienziale è stata promossa negli interventi del Distretto rurale “Terra Sannita” e della CNA di Benevento, dalla Città di Salerno, dai Comuni dei Monti Lattari, dal Sistema Irpinia e dalle comunità del Parco Regionale del Matese. Dalle “Vie della Ceramica, itinerario che parte da Vietri sul Mare per arrivare nel Sannio, con le eccellenze artigianali dei borghi di Cerreto Sannita e San Lorenzello, alle luci e all’architettura contemporanea di Salerno, ai sentieri e paesaggi mozzafiato, come il famoso “Sentiero degli Dei”, fino alle esperienze naturalistiche ed eno-gastronomiche del Matese. Una Campania che si è raccontata agli stakeholder del settore turistico, come la destinazione ideale per tutti, 365 giorni all’anno.

Non a caso, alcuni tra i buyer presenti in fiera saranno ospiti di un educational tour che attraverserà i luoghi della Campania Divina raccontata a Rimini, a partire dai prossimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home