Attualità

Cinghiali in Cilento: “Emergenza favorita dallo Stato”

«Lo Stato, da una parte favorito la crescita dei cinghiali e dall’altra ha deliberato, che non si potesse cacciare»

Luisa Monaco

16 Ottobre 2021

Cinghiali

SAN MAURO CILENTO. Emergenza cinghiali, non si è fatto abbastanza. In sintesi è questo il pensiero di Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento, che conosce bene il problema ungulati. La presenza di questi animali nel territorio del Parco sta crescendo a dismisura. Se in passato questi arrecavano disagi unicamente agli agricoltori devastando le loro culture, oggi stanno diventando sempre di più un problema anche per la pubblica incolumità. I cinghiali, infatti, provocano incidenti stradali e sempre più spesso sono presenti nei centri abitati. Tutto è iniziato tra gli anni ’60 e il 2005 quando, ricorda Cilento, la Provincia ha immesso cinghiali, soprattutto ungheresi, perché più prolifici (13 cuccioli l’anno) e perciò graditi alle associazioni venatorie. Ben altra cosa era il cinghiale appenninico, già presente in zona e assolutamente meno prolifico.

«La prolificità dei cinghiali ungheresi, se calcolata in base alla rozzezza di un calcolo esponenziale, porta a esiti inquietanti. Il numero dei cinghiali calcolato in assenza di mortalità e malattie aumenta in modo esponenziale. Se noi assumiamo, dunque, che ogni coppia genera mediamente 8 cuccioli l’anno ( si dice anche 13 per la razza ungherese), i cinghiali di una sola coppia diventano nel calcolo esponenziale dopo 5 anni 237, dopo dieci anni 8.886 », osserva Cilento.

«Lo Stato ha, quindi, da una parte favorito la crescita del numero dei cinghiali per la caccia e dall’altra ha deliberato, con legge apposita, che sul nostro territorio non si potesse cacciare, in quanto compreso nell’area Parco. Una evidentissima contraddizione, che lo Stato deve sanare», dice il primo cittadino di San Mauro Cilento.

Poi entra nel cuore del problema, strettamente connesso a quello della zootecnia e della fertilizzazione organica in agricoltura. «Possibile che non si riesca riflettere sul fatto che per ammazzare una capra del valore di 50 Euro si debbano spendere fino a 500 Euro per trasportarla a macelli troppo rari e distanti?
Possibile che non si capisca che i selettori hanno bisogno di controlli e di macelli ravvicinati e non solo di strutture per conservazione e la refrigerazione delle carni?
», si chiede Cilento. Insomma il problema cinghiali con le iniziative adottate fin ora non può essere risolto.

Quali sono allora le soluzioni? «Si dovrebbe richiedere ai Ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente, al Parlamento, alla Regione, al Parco di ampliare il numero dei selettori in ogni comune (in rapporto al danno e al numero degli abitanti) ed estendere il periodo dell’intervento selettivo ordinario nelle zone agricole del Parco, tenendo conto delle emergenze segnalate, essendo diventato insostenibile il danno all’agricoltura e alle casse dello Stato nella riparazione dei danni». Campagne informative, attivazione di più selecontrollori, apertura di nuovi macelli, convenzioni con macellerie e ristoranti, facilitazioni dei pagamenti di equo indennizzo per i danni alle culture. Infine miglioramento del sistema degli aiuti alle recinzioni.

«Ma altrettanta attenzione andrebbe rivolta a quello che sta succedendo nell’avifauna. E’ sotto i nostri occhi l’incremento delle gazze e dei rapaci e (forse) il decremento dei serpenti e delle altre specie di uccelli. Il fenomeno andrebbe meglio monitorato e compreso», conclude Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Torna alla home