Attualità

Grotte di Pertosa e Auletta: partono sabato le visite speleologiche in acqua

Da Sabato prenderanno il via le visite speleologiche in acqua alle Grotte di Pertosa e Auletta, ecco il programma completo.

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2021

Ogni Sabato: indossa tuta e caschetto e preparati a scendere verso il centro della Terra! Questo l’incipit del nuovo viaggio che la Fondazione MIdA ha organizzato per i visitatori nelle Grotte di Pertosa e Auletta.

InfoCilento - Canale 79

La visita prevede la visita in compagnia di guide esperte del ramo speleologico delle Grotte, affrontando un primo tratto in barca per poi risalire a piedi (ma nell’acqua) il fiume del sotterraneo Negro fino alla meravigliosa sorgente. La visita speleologica potrà essere effettuata ogni sabato alle ore 14 fino al 18 Dicembre e consentirà di vivere un’esperienza unica da vero speleologo andando a scoprire gli angoli più misteriosi della grotta.

Nel prezzo è compresa l’attrezzatura (mezza muta, calzari impermeabili, casco per l’illuminazione e imbrago), l’uso dello spogliatoio e della doccia e l’accompagnamento della nostra guida specializzata.

Il tour dura oltre due ore ed è adatto a tutti gli amanti della natura e dell’avventura. I ragazzi possono vivere questa esperienza a partire dai 14 anni. Info sul sito Fondazionemida.it o al numero 0975397037.

Ogni Domenica mattina fino al 19 Dicembre spazio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Laboratori pratici sull’uso delle piante tintorie, sul compostaggio, sull’archeologia, sul suolo e sull’ambiente avranno l’obiettivo di stimolare la fantasia e le passioni dei più piccoli, accrescendo la loro conoscenza del mondo che li circonda.

Ogni domenica è dedicata alle famiglie con un laboratorio pratico o un gioco a tema, per imparare divertendosi Varie le tematiche che si affronteranno consentendo loro di sperimentare, di scoprire, di giocare e di mettere le mani in pasta.

Il Programma:

17/10/2021 Il cielo in una grotta (pigmenti)​

24/10/2021 Il tesoro nella spazzatura (compostaggio)

​31/10/2021 I colori della Natura: tingiamo insieme (piante tintorie)​

7/11/2021 I colori della Terra (minerali)​

14/11/2021 Una vita da cavernicolo (macinazione dei cereali)​

21/11/2021 La vita nascosta dei fiumi. I macroinvertebrati bentonici​

28/11/2021 Il suggestivo mondo delle aromatiche (oli essenziali)

​5/12/2021  Come nasce una grotta (rocce)​

12/12/2021 La terra e il compostaggio (compostaggio)

​19/12/2021 Il mestiere dell’archeologo (argilla) 

Da prenotare al numero 0975 397037 o via mail a prenotazioni@fondazionemida.it  

Il calendario è su www.fondazionemida.it e sui canali social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Torna alla home