Attualità

Vallo della Lucania: riparte il Cine-Teatro “la Provvidenza”

S'inizia il prossimo week-end del 16 e 17 ottobre con la proiezione del film "Con tutto il Cuore " di Vincenzo Salemme. Le parole del direttore artistico Don Valeriano Pomari sulla nuova stagione della Provvidenza

Antonio Pagano

13 Ottobre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. A partire dallo scorso 11 ottobre, sono entrate in vigore le nuove misure anti Covid, meno stringenti, decise dal Consiglio dei Ministri; il decreto prevede una serie di allentamenti che hanno interessato anche i luoghi di cultura come cinema e teatri per i quali torna la capienza al 100% in zona bianca e sia al chiuso che all’aperto, abolendo difatti il distanziamento di almeno un metro. L’accesso poi è consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 e per tutto il tempo dello spettacolo sarà obbligatorio indossare la mascherina.

InfoCilento - Canale 79

Anche nel Cilento ripartono, dopo il periodo di chiusura, i cinema e i teatri; a partire dal prossimo week-end del 16 e 17 ottobre riprendono le attività al Cine-Teatro “la Provvidenza” di Vallo della Lucania con la proiezione del film “Con tutto il Cuore” di Vincenzo Salemme. Novità anche per la nuova stagione teatrale.

“Il Cine-Teatro “la Provvidenza” riaprirà sabato 16 ottobre con il film di Salemme “Con tutto il Cuore” – dice entusiasta il direttore artistico Don Valeriano Pomari – Ritorneremo quindi ad una sorta di normalità riprendendo non solo l’attività del cinema ma anche poi quella del teatro. Quindi da sabato 16 ottobre riparte il cinema, poi da fine novembre riparte il teatro, le date sono ancora da definire, però sicuramente da fine novembre, con il recupero dei due spettacoli che sono rimasti sospesi a causa della chiusura del lock down. In particolare si tratta dello spettacolo  denominato “Verso il mito, Edith Piaf” con Francesca Marini e Massimo Masiello di fine novembre e lo spettacolo dei Ditelo Voi, intitolato “Il segreto della violaciocca”a fine novembre, inizio dicembre.

E quindi ripartiremo con questi due spettacoli nel mese di novembre-dicembre, e poi con l’anno nuovo 2022 proporremo una stagione teatrale di 4-5 spettacoli, questo è ancora da vedere. Per accedere alla sala sia per il cinema che per il teatro, ovviamente, dovremmo rispettare le normative che ci sono in vigore ossia mascherina obbligatoria per tutto il tempo dello spettacolo e Green Pass obbligatorio. Credo che sia una buona cosa riprendere, anche perché dobbiamo ritornare alla normalità, anche se sarà un graduale ritorno alla normalità perché pensare che tutto ritorni come prima non credo sia possibile però cerchiamo di ritornare a vivere normalmente, tranquillamente, serenamente con quelle proposte culturali che tanto ci mancavano in questi mesi”, conclude il direttore artistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home