Attualità

Cinema e teatri al 100% ma in Cilento ne riapre 1 su 4

Cinema e teatri riaperti, ma nel Cilento restano chiusi Agropoli, Sapri e Vallo della Lucania. Riapre soltanto il cineteatro di Policastro

Sergio Pinto

9 Ottobre 2021

Cinema

Cambia e si estende con Green pass la capienza di cinema, teatri e stadi (e più in generale per gli eventi sportivi), via libera alla riapertura delle discoteche. Il governo, al termine del Consiglio dei ministri di ieri, ha infatti approvato le nuove misure anti covid per il settore dello spettacolo e della cultura fissando i paletti in zona bianca per le attività che dal prossimo lunedì 11 ottobre riprenderanno totalmente, o solo in parte, a funzionare con regole meno stringenti di quelle suggerite dal Cts.

InfoCilento - Canale 79

Cinema e teatri: le regole

Più in dettaglio, in zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, la capienza consentita è del 100 per cento di quella massima autorizzata sia all’aperto che al chiuso.

Inoltre l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19.

Il Cilento

E a fronte della buona notizia, però, c’è anche da dire che il lungo stop forzato a causa della pandemia rischia di far restare chiuse diverse strutture. Accade nel Cilento.

I principali cinema e teatri non riapriranno, almeno nell’immediato. E’ il caso di Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri. Pronto ad aprire i battenti, invece, il Tempio del Popolo, di Policastro Bussentino che già prima dei provvedimenti del Governo aveva annunciato la riapertura.

Per quanto riguarda il Ferrari di Sapri e il De Filippo di Agropoli i problemi riguardano la gestione. A Vallo della Lucania, invece, sulla Provvidenza filtrano indiscrezioni che potrebbe non riprendere le proiezioni, almeno non subito. Così si è fatta spazio l’ipotesi di una concessione del “Leo De Berardinis” a privati. Se ne saprà di più nelle prossime settimane, pandemia permettendo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Torna alla home