Attualità

Boom di visite alle Grotte di Pertosa – Auletta

Alle Grotte di Pertosa - Auletta tornano a registrarsi ingressi e incassi pari o superiori a quelli del periodo pre - pandemia. I dati

Redazione Infocilento

8 Ottobre 2021

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta tornano a far registrare ingressi e incassi pari o superiori a quelli del periodo pre-pandemico. Il periodo estivo 2021, che va da giugno a settembre, si è infatti chiuso con circa 1’000 visitatori in più rispetto al 2019, raggiungendo le oltre 30mila presenze in Grotta. Gli ingressi nelle Grotte e nei Musei fanno inoltre registrare per i 4 mesi da giugno a settembre un incasso complessivo di oltre 300 mila euro.

InfoCilento - Canale 79
DATI GROTTE E MUSEI (giugno – settembre)
AnnoPresenze grotteIncasso GrottePresenze museiIncasso Musei
201827.344 1.486 
201929.076 1.277 
202023.395 571 
202130.066€297.981,561.249€2.453,50

Nel 2020 non è conteggiato giugno perché Grotte e Musei erano chiusi.

 “Siamo contenti dei risultati di questi due anni di pandemia in termini di quantità e qualità dei turisti. Tutto ciò grazie ad un piano di prevenzione anticovid efficace, ad una comunicazione specifica e mirata sui target turistici, ad una offerta sempre più di qualità, professionale e al passo con i tempi, centrata sulla scoperta e sull’arricchimento culturale individuale. È stato un periodo difficile per tutti i dipendenti del sistema MIdA, e oggi i risultati ci danno ragione degli sforzi fatti e della paziente programmazione attivata nel periodo di blocco per via della pandemia”.

Da Domenica 10 Ottobre, intanto, riparte la programmazione autunnale del Sistema MIdA.

L’inizio della stagione autunnale è dedicato ai più piccoli, con “La domenica alle grotte – Laboratori per bambini” dai 6 ai 12 anni che si terranno ogni Domenica alle ore 11.00 presso il Museo del Suolo e il Museo Speleo Archeologico dal 10 Ottobre al 19 Dicembre. Si tratta di laboratori pratici sull’uso delle piante tintorie, sul compostaggio, sull’archeologia, sul suolo e sull’ambiente. Il primo laboratorio è “A spasso nel tempo (fossili e rocce)”. Si parte il 10 ottobre perché è la Giornata delle Famiglie al Museo-F@MU organizzata dal portale internet www.kidsarttourism.com, vetrina delle proposte legate alla didattica museale e alla conoscenza dei beni culturali che  strutture museali o associazioni private propongono alle famiglie con bambini.

Il calendario è su www.fondazionemida.it e sui canali social

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home