Attualità

Ex tabacchificio di Cafasso: al via bonifica e messa in sicurezza

Il sindaco Alfieri: «L’immobile sarà un contenitore di eventi e un importante polo fieristico. Si parte con la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico».

Comunicato Stampa

6 Ottobre 2021

Si terrà domani, giovedì 7 ottobre alle ore 10.00, la cerimonia di avvio dei lavori di messa in sicurezza, bonifica dell’amianto, adeguamento e valorizzazione dell’ex Tabacchificio SAIM. L’immobile, ubicato in località Cafasso, sarà presto agibile e quindi a piena disposizione della Città di Capaccio Paestum, pronto a ospitare, a fine novembre, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.

InfoCilento - Canale 79

Il Comune di Capaccio Paestum si è aggiudicato, lo scorso aprile, l’asta per la locazione dell’immobile. La locazione dello stabile è solo il primo passo verso il futuro acquisto dell’ex Tabacchificio di Cafasso, un immobile che è un esempio di archeologia industriale dall’importante valore storico-culturale. Espletate le procedure necessarie, il Comune dà quindi avvio non solo alla bonifica dell’amianto ma a una serie di lavori di adeguamento, pulitura e manutenzione degli ambienti interni ed esterni necessari ai fini dell’agibilità della struttura nonché della sua valorizzazione.

«Continua il percorso che presto porterà l’ex Tabacchificio a disposizione della collettività – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Gli interventi a cui diamo inizio mirano alla tutela attiva dell’immobile di Borgo Cafasso e quindi al suo riuso sostenibile e alla sua valorizzazione. Tutto questo contribuirà a migliorare ulteriormente l’immagine di Capaccio Paestum e a produrre effetti positivi sotto diversi aspetti: ambientale, turistico, sociale e commerciale. La nostra Città meritava un contenitore prestigioso da utilizzare per attività di pubblico interesse, eventi manifestazioni fieristiche. Sembrava una sfida difficile, ma le sfide non ci hanno mai fatto paura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Torna alla home