Attualità

A Paestum i progetti dell’Università Bicocca di Milano

l project work della IX edizione del Master in Tourism strategy & Management dell’Università milanese saranno presentati il 6 ottobre

Ernesto Rocco

5 Ottobre 2021

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Saranno presentati domani, mercoledì 6 ottobre, alle ore 15.00 nella Biblioteca Erica di piazza Santini, i progetti realizzati dai diplomati del “Master in Tourism strategy & Management” dell’Università Milano Bicocca.

Quest’ultima, infatti, ha deciso di finalizzare i project work della IX edizione del Master alla promozione della destinazione Capaccio Paestum e, più in generale, dei territori del Cilento in un’ottica di promozione del turismo esperienziale. Nel corso dell’incontro di mercoledì, l’Università consegnerà i progetti al Comune di Capaccio Paestum che, a sua volta, li metterà a disposizione degli operatori turistici della Città perché possano prendere spunto da ognuno di essi e metterli eventualmente in opera per accrescere e migliorare l’offerta turistica.

All’incontro, dal nome “Turismo e giovani”, daranno il loro contributo Angelo Di Gregorio, direttore del Criet, il Centro di ricerca interuniversitario in Economia del Territorio e professore di Management presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, e Maria Teresa Cuomo, professore associato di Politiche e gestione dei beni culturali al dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università degli studi di Salerno. Accanto al sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, saranno presenti: Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania; Alfonso Andria, consigliere di amministrazione del Parco archeologico di Paestum e Velia; Pino Greco, presidente del Consorzio albergatori di Paestum; Ugo Picarelli, fondatore e direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.

«Avviandoci alla XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che vede la nostra Capaccio Paestum soggetto promotore con Regione Campania e Parco Archeologico di Paestum e Velia, da quest’anno affiancati dal neo Comitato di Indirizzo al quale partecipano i Direttori dei Parchi e Musei Archeologici autonomi della Campania oltre alla Direzione Regionale dei Musei, accogliamo con grande interesse i progetti realizzati dai partecipanti al Master organizzato da una università prestigiosa come la Bicocca di Milano e dedicati al turismo e alle sue strategie – dichiara il sindaco Alfieri – Non solo vogliamo fare della BMTA la vetrina internazionale dell’offerta archeologica della Campania, organizzandola per il primo anno in una sede prestigiosa come l’ex Tabacchificio di Cafasso, ma vogliamo anche mettere a disposizione di albergatori e operatori del turismo della Città e del territorio strumenti per attrarre ancora più visitatori e turisti e fornire loro un’offerta di qualità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home