Attualità

Pescatori e massaie svelano segreti e passioni del Cilento

Goletta Verde arriva ad Acciaroli per promuovere le sue bellezze con laboratori-degustazioni, escursioni, laboratori didattici, visite guidate e incontri con studenti, turisti e residenti.

Ernesto Rocco

7 Dicembre 2015

Pesca sportiva

Goletta Verde arriva ad Acciaroli per promuovere le sue bellezze con laboratori-degustazioni, escursioni, laboratori didattici, visite guidate e incontri con studenti, turisti e residenti.

Dalla pasta fatta in casa alla salagione delle alici, tutto secondo l’antichissima tradizione tramandata, da generazioni, dalle massaie e dai pescatori cilentani. Sono questi alcuni dei laboratori pratici che si svolgeranno mercoledì 9 e giovedì 10 dicembre al Castello dei Principi Capano a Pollica, sede del Museo vivo del mare e dell’Ecomuseo della dieta mediterranea.

Sono alcune delle iniziative in programma in occasione dell’arrivo ad Acciaroli della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente che sta portando in tour il progetto “Percorsi di mare, di terra e di gusto” del GAC Costa del Cilento, che con la direzione di Costabile Spinelli, Sindaco di Castellabate, mira a far conoscere e valorizzare la biodiversità del mare e dell’entroterra dei quindici comuni costieri presenti sulla fascia che va da Agropoli a Sapri.

Da oggi e fino a giovedì la Goletta Verde sarà ormeggiata al porto di Acciaroli, dove saranno ospitati centinaia di studenti della scuole cilentane, ma anche cittadini e turisti saranno coinvolti con visite guidate a bordo della storica imbarcazione ambientalista attraverso percorsi didattici ed informativi.

Obiettivo, proporre un turismo esperienziale, che metta al centro il fare e non solamente il vedere così da contribuire alla valorizzazione e promozione dell’offerta ricettiva, ricreativa, culturale ed ambientale del territorio del gruppo di Azione Costiero del Cilento attraverso l’individuazione degli itinerari turistici che valorizzino i beni e le imprese presenti in loco, il patrimonio paesaggistico-ambientale, le aree verdi e le Aree Marine protette, il patrimonio artistico, storico e culturale, compresi i musei e gli scavi archeologici, le imprese di pesca-turismo ed itto-turismo e le aziende di trasformazione dei prodotti ittici. Proporre esperienze pratiche al turista consente, infatti, di riportare a casa non solo la conoscenza dei territori, ma anche una competenza legata imprescindibilmente alla cultura, ai territori, ma soprattutto alle persone che egli ha incontrato. Questo facilita il legame con il territorio, la motivazione a partecipare e il passaparola positivo.

Il progetto del Gac Costa del Cilento mira a scoprire le bellezze d’inverno del Cilento e dei suoi borghi, conoscere e degustare con laboratori pratici le antiche ricette cilentane, promuovere la pesca sostenibile e la biodiversità, sensibilizzare turisti, residenti e studenti sul tema della marine litter. La Goletta Verde ha già fatto tappa a Camerota e dopo Acciaroli proseguirà il suo viaggio a San Marco di Castellabate (dall’11 al 14 mattina) per concludere il tour ad Agropoli (dal 15 al 18 dicembre). Le attività proseguiranno durante tutto il mese di dicembre anche negli altri comuni costieri cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home