Attualità

“Un giorno da Certosino”. da Padula un progetto per valorizzare il territorio

Un progetto per le scuole. Agli studenti il compito di realizzare dei video per mettere in risalto le bellezze del territorio

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2021

Si chiama “Un Giorno da Certosino”  il progetto di promozione storico culturale promosso dalla Cooperativa sociale Il Sentiero e sostenuto dalla Regione Campania presentato venerdì 1 Ottobre presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula.

InfoCilento - Canale 79

“Un Giorno da Certosino” attraverso il concorso “Il tuo paese in ‘3 minuti”  punta alla valorizzazione territoriale  della Campania, da Napoli a Benevento, da Caserta a Salerno e ad Avellino. Agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado si chiede di realizzare un video che possa mettere in luce paesaggi, monumenti, bellezze architettoniche ed artistiche. Un viaggio culturale attraverso le città della regione ma anche attraverso l’identità dei piccoli borghi, attraverso i luoghi patrimonio Unesco , dalle aree interne alla costa, facendo emergere identità, tradizioni, usi e costumi.

Un progetto didattico dai risvolti culturali e turistici

«È un progetto che in linea con la mission della nostra realtà cooperativa – dice il presidente Fiore Marotta – vuole interloquire sempre di più con il mondo dei giovani. Grazie al sostegno della Regione Campania abbiamo la possibilità con “Un Giorno da Certosino” di dialogare con le scuole e di partecipare insieme alle istituzioni al grande processo della promozione territoriale. Il titolo dato a questo progetto racchiude non a caso il nostro riconoscimento alla Certosa di San Lorenzo. »

Il regolamento consultabile sul sito web www.ungiornodacertosino.it consta di due sezioni di concorso. La prima, rivolta alle scuole secondarie di primo grado prevede la realizzazione di un video della durata massima di 3 minuti su luoghi d’arte o attrazioni naturalistiche. L’altra  sezione che vede quali destinatari gli studenti della scuola secondaria di secondo grado prevede la possibilità di realizzare una presentazione/slide  o  immagini video.

Il termine ultimo per l’invio dei prodotti è fissato al 15 novembre 2021. In seguito tutti i video (in formato mp4) verranno giudicati sia dal popolo della rete sia da una giuria apposita. La giornata conclusiva del progetto è fissata per l’11 dicembre presso la Certosa di San Lorenzo a Padula. In questa occasione, oltre alla premiazione dei vincitori (premi in denaro) si terrà per le scuole vincitrici una visita animata alla scoperta della vita certosina.

Alla conferenza stampa di presentazione ha preso parte anche Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania. «Ringrazio di cuore tutte le persone che collaborano con la Cooperativa Sociale Il Sentiero. Il loro lavoro ha permesso di dare vita al progetto “Un giorno da Certosino” che offre la possibilità ai giovani studenti campani di raccontare la propria città con occhi ingenui, spontanei e liberi. Sono convinta che anche in questa occasione le scuole parteciperanno con la generosità di sempre. La Regione Campania sosterrà la Cooperativa Il Sentiero nella diffusione di questo ambizioso progetto.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Maltempo: cade un albero nei pressi del cimitero di Sant’Arsenio

Forte vento abbatte un albero, tranciati cavi dell'alta tensione

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Torna alla home