Attualità

Al via la rimozione della posidonia a Casal Velino

Al via la rimozione della posidonia dal porto di Casal Velino. Ancora in attesa Agropoli dove la quantità è elevata

Gennaro Maiorano

3 Ottobre 2021

CASAL VELINO. Via libera alla rimozione della posidonia con le risorse assegnate dalla Regione Campania. L’Ente, infatti, insieme ad Agropoli, era risultato beneficiario di un contributo per rimuovere i banchi di questa pianta marina che si erano spiaggiati all’interno dell’area portuale.

Rimozione della posidonia: l’intervento

Ora la giunta guidata dal sindaco Silvia Pisapia, ha dato il via libera agli interventi per la loro rimozione. La presenze delle alghe, di fatto, creava non pochi disagi, sia per l’ingresso e l’uscita delle imbarcazioni dall’area portuale che per turisti e residenti, poiché spesso la posidonia sprigionava nell’area cattivi odori.

E’ stato quindi affidato ad una ditta il compito di raccogliere e trasportare la posidonia all’interno di un sito di stoccaggio provvisorio. Successivamente si procederà allo smaltimento. La spesa per la rimozione della posidonia è superiore ai 100mila euro.

Il “caso Agropoli”

Più complessa la situazione del Comune di Agropoli, destinatario di circa 500mila euro dalla Regione Campania, fondi che però le casse dell’ente dovranno anticipare.

La cifra basterà per eliminare soltanto la posidonia spiaggiata al Lido Azzurro, impossibile con tali risorse intervenire anche sulla spiaggia della Marina. Anche in questo caso si ricorrerà ad un sito di stoccaggio provvisorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Torna alla home