Attualità

Agropoli: concluso il Settembre Culturale. «Già al lavoro per la prossima edizione»

Si è conclusa ieri la XIV edizione della rassegna del Settembre Culturale. Tante le presenze e nomi illustri del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo.

Roberta Foccillo

1 Ottobre 2021

Si è conclusa ieri, con grande successo, la XIV edizione del “Settembre Culturale”. Quest’anno, la rassegna è stata interamente dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte.

InfoCilento - Canale 79

A fare da cornice agli appuntamenti, il suggestivo Castello Angioino Aragonese. Sul palco si sono susseguiti volti del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo. Particolare attenzione anche ai ragazzi; tanti, infatti, sono stati i giovani che hanno calcato il palco, facendo conoscere la loro “opera prima”.

Molte le presenze che si sono registrate tutte le sere, tra gli applausi si sono avvicendati tanti nomi importanti che hanno dato lustro alla rassegna. Da Roberto Vecchioni che non ha trattenuto le lacrime alla fine della presentazione del suo libro: “Lezioni di volo e di atterraggio”, emozionando tutti intonando la sua canzone “Chiamami ancora amore”, a Cristina Parodi, Tiziana Ferrario, Andrea Scanzi, Paolo Crepet, Justine Mattera.

Proseguendo con altri nomi illustri: il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro Nicola Gratteri, Giovanni Grasso Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica, Antonio Preziosi, giornalista, saggista e direttore Rai Parlamento.

Questi solo alcuni dei nomi che hanno preso parte alla rassegna e che Agropoli ha avuto l’onore e il piacere di ospitare.

Queste le parole del Consigliere Crispino:

«Il bilancio di questa edizione del Settembre Culturale è estremamente positivo – dice il consigliere delegato alla cultura Francesco Crispinoringrazio tutte le case Editrici che hanno mostrato da subito la loro disponibilità nel presentare i loro autori e il pubblico, che segue la rassegna dall’inizio. Cerchiamo di accontentare tutti i gusti. Accanto a scrittori di rilevanza internazionale, si sono affiancati anche nomi emergenti del panorama letterario»

«Stiamo lavorando già alla nuova edizione. L’obiettivo è quello di realizzare un Settembre Culturale tutto l’anno, anche con la riapertura del Palazzo Civico delle Arti. Speriamo che sia un sogno che diventi realtà, con un forte coinvolgimento dei giovani e delle scuole», ha concluso Crispino.

«Il Settembre culturale è ormai un appuntamento fisso nel cartellone degli eventi della nostra città – osserva il sindaco di Agropoli Adamo Coppolaè una rassegna che anno dopo anno cresce sempre di più, attestandosi nell’ambito nazionale come una delle manifestazioni culturali più importanti. Ringrazio il consigliere Crispino e quanti hanno collaborato all’organizzazione di un evento che ha riscosso ancora una volta grande successo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home