Alburni

Elezioni nel Cilento e Vallo di Diano: il vademecum

Quando si vota, come e chi. Ecco il vademecum per le elezioni comunali del 3 e 4 ottobre. Tutte le informazioni utili per l'elettore

Redazione Infocilento

2 Ottobre 2021

Elezioni comunali

Il 3 e il 4 ottobre si voterà per l’elezione del sindaco e il rinnovo del consiglio anche in 26 comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (clicca qui per tutte le liste). Di seguito tutte le informazioni sugli orari dell’ufficio elettorale, sulle modalità di rilascio della tessera elettorale e sul voto per disabili e allettati.

Elezioni: quando si vota

I seggi saranno aperti domenica 3 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 4, dalle 7 alle 15. Lo spoglio inizierà al momento della chiusura delle urne. L’eventuale secondo turno, come previsto dalla legge, si terrà a due settimana di distanza, il 17 e 18 ottobre agli stessi orari. Non è questo il caso dei centri del Cilento e Vallo di Diano dove il sindaco verrà eletto al primo turno.

Chi può votare

Per le elezioni amministrative 2021 potranno votare gli iscritti alle liste elettorali del proprio Comune di residenza che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 3 ottobre. Per esprimere la preferenza, sarà necessario presentarsi al seggio elettorale muniti di documento d’identità e di tessera elettorale. In caso di esaurimento degli spazi per i timbri di avvenuta votazione, deterioramento o smarrimento di quest’ultima, l’elettore deve richiedere un duplicato all’ufficio elettorale del comune di residenza. Il rilascio avverrà immediatamente.

Per accedere al seggio non è obbligatorio il Green Pass, ma bisognerà comunque rispettare alcune norme anti-Covid, ovvero indossare la mascherina, igienizzare le mani, evitare assembramenti e non recarsi al seggio se la temperatura corporea supera i 37,5° o se si è in quarantena.

Come si vota 

Qui il regolamento è diverso tra i comuni con più di 15mila abitanti e quelli con una popolazione inferiore. In entrambi la legge elettorale prevede un sistema maggioritario, ma a doppio turno nei primi e a turno unico nei secondi. Nelle città con più di 15mila abitanti, vince al primo turno il candidato/a che ottiene il 50% più uno dei consensi, in caso contrario è previsto il ballottaggio tra i due più votati. Nei comuni con meno di 15mila abitanti (tutti quelli di Cilento, Vallo di Diano e Alburni) basta ottenere più preferenze degli altri candidati per essere eletti sindaco, non è necessaria la maggioranza assoluta.

Non è possibile voto disgiunto. Sono nulle anche le schede che oltre a riportare segni di riconoscimento, scarabocchi, scritte di qualsiasi genere, recano una ‘X’ su entrambe le liste (o su entrambi i candidati, o due consiglieri appartenenti a entrambe le liste).

Il voto è valido quando viene barrata con una ‘X’ il simbolo di una lista o anche il nome del candidato a sindaco. Segnare sia il simbolo che il nome del candidato è un segno rafforzativo che non annulla la scheda. Possono essere espresse due preferenze tra i candidati alla carica di consigliere, purché siano un uomo e una donna collegati alla lista che viene votata.

Sconti sui viaggi per recarsi al voto

Sia Trenitalia che Italo offrono agevolazione a chi deve tornare nel proprio comune di residenza per votare. La società di Ferrovie dello Stato garantisce uno sconto è del 70% del prezzo base per i treni a media-lunga percorrenza nazionale. La riduzione per i treni Regionali è invece del 60%. Italo offre invece uno sconto del 60% del costo dei biglietti sui suoi treni.

In entrambi i casi, la partenza deve avvenire tra il 24 settembre e il 4 ottobre, mentre il ritorno tra il 3 e il 14. Al momento dell’acquisto, occorerà mostrare documento d’identità e tessera elettorale, mentre al ritorno per accedere allo sconto sarà necessario dimostrare l’avvenuta votazione.

Dove si vota

Ecco tutte le liste e il sindaco uscente di ciascun comune (clicca sul nome del comune per leggere i candidati):

Altavilla Silentina (Antonio Marra)
Cannalonga (Carmine Laurito)
Castel San Lorenzo (Giuseppe Scorza)
Castellabate (Luisa Maiuri facente funzioni)
Ceraso (Gennaro Maione)
Controne (Ettore Poti)
Corleto Monforte (Antonio Sicilia)
Moio della Civitella (Enrico Gnarra)
Monte San Giacomo (Raffaele Accetta)
Monteforte Cilento (Antonio Manzi)
Montesano sulla Marcellana (Giuseppe Rinaldi)
Ogliastro Cilento (Michele Apolito)
Orria (Mauro Inverso)
Padula (Paolo Imparato)
Perdifumo (Vincenzo Paolillo)
Pollica (Stefano Pisani)
Roccadaspide (Gabriele Iuliano)
San Mauro La Bruca (Francesco Scarabino)
Santa Marina (Giovanni Fortunato)
Serramezzana (Anna Acquaviva)
Sessa Cilento (Giovanni Chirico)
Teggiano (Michele Di Candia)
Tortorella (Nicola Tancredi)
Trentinara (Rosario Carione)
Vallo della Lucania (Antonio Aloia)
Vibonati (Franco Brusco)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home