Attualità

Praterie di Posidonia: al via monitoraggio nel Cilento

Controlli sulla posidonia con operatori subacquei per attività di prevenzione, monitoraggio e controllo degli obiettivi di sostenibilità

Redazione Infocilento

29 Settembre 2021

Il mare resta una delle priorità dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente campana: è stata infatti rinnovata la Convenzione tra l’Arpa Campania e l’Organizzazione di volontariato di protezione civile “Associazione Vigili di Protezione Civile – Regione Campania” per la realizzazione delle attività subacquee presso le praterie di Posidonia Oceanica da monitorare lungo la costa della Regione.

Il monitoraggio delle praterie di posidonia

I controlli sulla Posidonia Oceanica richiedono l’impiego di operatori subacquei con attrezzatura ARA nel corso di immersioni che prevedono il monitoraggio visivo e il prelievo di campioni ad una profondità di 15 metri circa in tre diverse zone della costa campana: San Marco di Castellabate, Pisciotta e Marina di Camerota.

In ognuna delle tre praterie i subacquei dell’Associazione dei Vigili di Protezione Civile individueranno tre aree con estensione di circa 20 metri per 20 metri e distanti tra loro circa 10 metri; ed all’interno delle quali saranno svolte le seguenti indagini: conta di densità dei ciuffi di Posidonia all’interno di un quadrato 40cmx40cm (totale 9 conte), prelievo di ciuffi distanti almeno 1m l’uno dall’altro (totale 18); stime visive di aspetti interni ed esterni alla prateria (totale 3 stime visive).

Inoltre, al termine di questa attività, sarà compiuta una stima visiva del limite inferiore delle stesse praterie (circa 30 m di profondità) per valutarne la profondità e la tipologia.

I compiti dell’Arpac

L’Agenzia, si occuperà, invece, di svolgere le operazioni di supporto logistico e di coordinamento e verifica delle attività tecnico operative di campionamento e monitoraggio; di formare il personale dell’Associazione e di fornire, a discrezione del referente, il supporto logistico per raggiungere le aree di indagine con i battelli di cui dispone.

Questa collaborazione tra le parti ha l’obiettivo di migliorare le attività di prevenzione, monitoraggio e controllo necessarie al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale declinati dall’Agenda 2030 quest’ultima, ad esempio, prevede nell’ambito del goal 14 (Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile) una serie di target relativi proprio alla gestione e protezione sostenibile degli ecosistemi marini e costieri per evitare impatti negativi significativi, anche rafforzando la loro capacità di recupero e agendo per il loro ripristino, al fine di ottenere oceani sani e produttivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania la nuova sede dell’Associazione per la Dieta Mediterranea

Appuntamento il 17 aprile. Prevista anche la presentazione dell'ultima opera di Gianfranco Nappi: "Agroecologia"

Ripensare la Scuola: AI e Metodo Montessori in Dialogo: un incontro all’IC Carducci di Trentinara

Una iniziativa per esplorare le nuove frontiere dell'educazione, integrando l’Intelligenza Artificiale e il Metodo Montessori

Impianto a biogas a Capaccio Paestum: c’è ricorso al TAR

Dopo lo stop al progetto, si profila una disputa legale tra la società proponente e le autorità competenti in merito alla concessione

Ernesto Rocco

15/05/2025

Appalti a Capaccio Paestum: Gip di Vallo della Lucania conferma domiciliari per Alfieri 

Il tribunale di Vallo della Lucania, conferma le determinazioni della procura di Salerno. Alfieri resta ai domiciliari

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Torna alla home