Alburni

Sala Consilina: precettori reddito di cittadinanza a lavoro nei progetti PUC

Precettori del reddito di cittadinanza a lavoro con i progetti PUC promossi dal Consorzio Vallo di Diano, Alburni

Comunicato Stampa

29 Settembre 2021

Manutenzione del verde

SALA CONSILINA. Sono circa ottanta i percettori di reddito di cittadinanza impegnati al momento nei diversi progetti PUC promossi dal Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni, nel territorio di competenza.

Presto però saranno attivati i progetti al momento in fase di strutturazione, negli altri comuni del comprensorio. Un lavoro di coordinamento e di supporto offerto ai comuni dalle assistenti sociali del Consorzio che stanno curando nel dettaglio il buon esito dei progetti.

Progetti Utili alla collettività, che coinvolgono i titolari di reddito di cittadinanza in attività di manutenzione degli spazi pubblici, supporto all’attività di vigilanza durante l’orario di entrata e uscita delle scuole dell’obbligo e affiancamento del personale impegnato nelle attività di luoghi culturali. I PUC.

Nel rispetto della normativa nazionale sul reddito di cittadinanza, i PUC prevedono l’avvio di un percorso personalizzato di accompagnamento all’insediamento lavorativo e all’inclusione sociale che si concretizza con la sottoscrizione di un ‘Patto per il Lavoro’ presso il Centro per l’Impiego, oppure un ‘Patto per l’Inclusione Sociale’ presso gli uffici comunali competenti.

Attraverso questi Patti, il beneficiario di reddito di cittadinanza è tenuto a rendersi disponibile per partecipare a progetti utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il Comune di residenza chiamato, a sua volta, ad attivare i progetti PUC.

“Un lavoro prezioso ed importante messo in campo dalla struttura tecnica del Consorzio, che voglio ringraziare pubblicamente per l’impegno – ha commentato il presidente del Consorzio, Vittorio Esposito – così come è necessario ringraziare i colleghi sindaci ed i Comuni, in generale per aver aderito al progetto con iniziative di utilità sociale di grande importanza.

E’ un segnale forte questo che vogliamo dare alla società civile. Se da un lato risorse pubbliche vengono investite per contribuire al sostentamento di persone al momento senza un lavoro, dall’altro è necessario che vi sia un ritorno alla comunità, ai cittadini, in termini di servizi resi da coloro che percepiscono questo beneficio.

Naturalmente il nostro auspicio è che presto questo persone possano trovare una giusta e duratura occupazione, nel mentre però i servizi resi alla comunità aiutano a migliorare la vivibilità ed i servizi erogati nei nostri comuni” ha aggiunto il presidente Esposito.

Nel dettaglio, al momento i PUC attivati ed i percettori impegnati risultano essere per il comune di Pertosa, un progetto attivo e tre percettori impegnati.

Nel comune di Caggiano tre progetti previsti, due attualmente già partiti e16 percettori impegnati. Nel comune di Auletta un progetto attivo e 15 percettori impegnati. Nel comune di San Pietro al Tanagro un progetto attivo ed 8 percettori impegnati. Nel comune di Teggiano 4 progetti previsti, uno solo al momento attivato con 7 percettori impegnati.

Nel comune di Montesano sulla Marcellana al momento sono 6 i percettori impegnati mentre nel comune di Padula 5. A Monte San Giacomo 5 percettori impegnati mentre a Sala Consilina sono cinque i progetti previsti con l’impiego di 10 persone, in fase di partenza.

A Salvitelle un progetto attivo e 5 percettori impegnati. A San Rufo un progetto avviato e cinque percettori impegnati. A sant’Arsenio due i progetti previsti con 4 persone impegnate.

A tutti i comuni e per tutti i percettori impegnati, il Consorzio ha provveduto a fornire strumenti ed attrezzature relative alla sicurezza sui cantieri e per la salvaguardia delle norme di sicurezza. Nelle prossime settimane saranno attivati i PUC anche nel resto dei comuni del comprensorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Torna alla home