Alburni

Sala Consilina: precettori reddito di cittadinanza a lavoro nei progetti PUC

Precettori del reddito di cittadinanza a lavoro con i progetti PUC promossi dal Consorzio Vallo di Diano, Alburni

Comunicato Stampa

29 Settembre 2021

Manutenzione del verde

SALA CONSILINA. Sono circa ottanta i percettori di reddito di cittadinanza impegnati al momento nei diversi progetti PUC promossi dal Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni, nel territorio di competenza.

Presto però saranno attivati i progetti al momento in fase di strutturazione, negli altri comuni del comprensorio. Un lavoro di coordinamento e di supporto offerto ai comuni dalle assistenti sociali del Consorzio che stanno curando nel dettaglio il buon esito dei progetti.

Progetti Utili alla collettività, che coinvolgono i titolari di reddito di cittadinanza in attività di manutenzione degli spazi pubblici, supporto all’attività di vigilanza durante l’orario di entrata e uscita delle scuole dell’obbligo e affiancamento del personale impegnato nelle attività di luoghi culturali. I PUC.

Nel rispetto della normativa nazionale sul reddito di cittadinanza, i PUC prevedono l’avvio di un percorso personalizzato di accompagnamento all’insediamento lavorativo e all’inclusione sociale che si concretizza con la sottoscrizione di un ‘Patto per il Lavoro’ presso il Centro per l’Impiego, oppure un ‘Patto per l’Inclusione Sociale’ presso gli uffici comunali competenti.

Attraverso questi Patti, il beneficiario di reddito di cittadinanza è tenuto a rendersi disponibile per partecipare a progetti utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il Comune di residenza chiamato, a sua volta, ad attivare i progetti PUC.

“Un lavoro prezioso ed importante messo in campo dalla struttura tecnica del Consorzio, che voglio ringraziare pubblicamente per l’impegno – ha commentato il presidente del Consorzio, Vittorio Esposito – così come è necessario ringraziare i colleghi sindaci ed i Comuni, in generale per aver aderito al progetto con iniziative di utilità sociale di grande importanza.

E’ un segnale forte questo che vogliamo dare alla società civile. Se da un lato risorse pubbliche vengono investite per contribuire al sostentamento di persone al momento senza un lavoro, dall’altro è necessario che vi sia un ritorno alla comunità, ai cittadini, in termini di servizi resi da coloro che percepiscono questo beneficio.

Naturalmente il nostro auspicio è che presto questo persone possano trovare una giusta e duratura occupazione, nel mentre però i servizi resi alla comunità aiutano a migliorare la vivibilità ed i servizi erogati nei nostri comuni” ha aggiunto il presidente Esposito.

Nel dettaglio, al momento i PUC attivati ed i percettori impegnati risultano essere per il comune di Pertosa, un progetto attivo e tre percettori impegnati.

Nel comune di Caggiano tre progetti previsti, due attualmente già partiti e16 percettori impegnati. Nel comune di Auletta un progetto attivo e 15 percettori impegnati. Nel comune di San Pietro al Tanagro un progetto attivo ed 8 percettori impegnati. Nel comune di Teggiano 4 progetti previsti, uno solo al momento attivato con 7 percettori impegnati.

Nel comune di Montesano sulla Marcellana al momento sono 6 i percettori impegnati mentre nel comune di Padula 5. A Monte San Giacomo 5 percettori impegnati mentre a Sala Consilina sono cinque i progetti previsti con l’impiego di 10 persone, in fase di partenza.

A Salvitelle un progetto attivo e 5 percettori impegnati. A San Rufo un progetto avviato e cinque percettori impegnati. A sant’Arsenio due i progetti previsti con 4 persone impegnate.

A tutti i comuni e per tutti i percettori impegnati, il Consorzio ha provveduto a fornire strumenti ed attrezzature relative alla sicurezza sui cantieri e per la salvaguardia delle norme di sicurezza. Nelle prossime settimane saranno attivati i PUC anche nel resto dei comuni del comprensorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home